Si sostiene, che ignari possessori di USIM con molto credito, si siano svegliati il mattino con la USIM disattivata, chiamando il 133 avrebbero appreso di aver richiesto un cambio USIM e che nella notte sarebbe stata svuotata del credito chiamando un 899!
Partendo dal presupposto che una tale richiesta deve per forza provenire, al sistema informatico di H3G, da un ternminale abilitato, chi lo avesse ipoteticamente fatto, avrebbe corso un grosso rischio, senza contare la perdita di tempo per fare centinaia di telefonate, visto che ogni telefonata non può superare il costo di 15 euro, a fronte di un guadagno per il chiamante di meno di 4 euro, lordi: il fornitore dell' 899 paga, dopo l' emissione di una fattura, o con una ritenuta di acconto del 20%, si devono perciò fornire dei dati sensibili che facilitano la rintracciabilità dei/l partecipanti/e all' ipotetica truffa, e, ciliegina sulla torta gli 899 o 892 abilitati alle chiamate da cellulari H3G, sono una percentuale minima rispetto al totale, per cui uno dei campi di ricerca risulta abbastanza ristretto.
Volendoci credere, come cautela si puo' impostare,, prima di andare a dormire, il blocco delle chiamate uscenti, ( di cui non conosco la striga ma che alcuni cellulari hanno nel menùcambiando la pw di rete che di default è 3333, sperando che un cambio di USIM, non resetti tutti i blocchi.
Entro pochi mesi, dovrebbe essere approvato un nuovo regolamento verso i numeri Premium, che limita a 50 euro la spesa massima per mese solare.