Dopo le vicissitudini avute con 3ita , visto il continuo esborso in ricariche e valutata la latitanza di supporto da parte delle istituzioni in tali casi, mi son detto che per continuare a lavorare era necessario trovare una soluzione alternativa flat.
Ho scelto All Inclusive di Wind. Versione Silver per il momento...
Pro e contro a quasi un mese di utilizzo:
PRO
- nessuna limitazione nell'utilizzo della flat internet anche se si passa in zone non coperte dal 3G, mentre con 3 devi stare attento a quando capiti in roaming con Tim;
- buona copertura (almeno in zona) della rete 3G e ottima qualità della chiamata in 3G;
- connessione dati 3,5G a mio parere più performante di quella di 3;
- buona la cadenza bimestrale per il conteggio del traffico incluso (pari in realtà a 1200 minuti al bimestre, senza separazioni settimanali);
- buono il call center dedicato gratuito anche per i consumer;
- buona la gestione del passaggio chiamata da rete 3G a rete 2G e viceversa;
- buona la possibilità di attivare le OPZIONI PIENO il cui accumulo viene sfruttato solo in caso di eccedenza nel traffico oltre i minuti inclusi (si parla di fatturato quindi ritengo che l'accumulo possa essere sfruttato anche per qualche videochiamata e MMS che non sono inclusi, ma resta da verificare);
- diverse opzioni anche in ambito post-pagato per personalizzare la propria offerta;
- assenza di scatto alla risposta in caso di oltre soglia (i Top della 3 hanno 15 cent);
- 1 numero wind da chiamare gratuitamente con traffico voce illimitato;
- 600 SMS rispetto ai 200 SMS dell'offerta similare della 3 (Top800);
- traffico dati praticamente illimitato (i Top della 3 hanno una soglia);
- SMS extra soglia a 10 cent conto i 15 dei Top di 3;
- sconto TCG senza alcun vincolo contrattuale;
- condizioni chiare per acquistare un telefono anche a costo zero, il telefono resta in ogni caso tuo e le condizioni sono alla luce del giorno, condizione a mio parere opposta a quella di 3.
CONTRO
- sistema di verifica del traffico incluso e di quello consumato a mezzo SMS o sul sito, scomodo e carente di informazioni;
- verifica del traffico consumato aggiornata a 15 ore precedenti alla richiesta;
- non mi sembra esista possibilità di verifica del traffico dati effettuato;
- non esiste (nemmeno a pagarlo) sistema di verifica accumulo OPZIONI PIENO;
- accumulo OPZIONI PIENO a scadenza, o lo sfrutti in quel ciclo di fatturazione, o si azzera e si riparte dal principio;
- portale (a chi interessa) praticamente inesistente, messo a confronto con quello di 3;
- 200 minuti in meno, a parità di prezzo, rispetto al Top800 della 3, anche se il discorso delle opzioni PIENO potrebbe venire a favore in tal senso.
- 155 con IVR che suddivite utenza Mobile da utenza Infostrada fissa, due numerazioni distinte sarebbero meglio;
I paragoni sono fatti con i postapagati Top di 3, la serie Power è sicuramente più conveniente ma presuppone un vincolo contrattuale di 2 anni e relative penali...
Con All Inclusive, come con i Top, invece è possibile recedere quanto ci pare.
Credo di essere stato abbadstanza oggettivo anche se sicuramente i giudizi sulla copertura ed efficenza della rete sono relativi alla mia zona.
Che ne pensate?