Mi domando quanto questa cosa fosse stata decisa fin dall'inizio. In pratica ora il risultato è la vendita di wind/infostrada a TRE. Ancora devono unificare tutta la rete.
Per i consumatori la cosa importante è che si facciano gli investimenti sulla rete. Ora che esiste uno psudogestore (Iliad) che spinge in basso i prezzi non è affatto detto che investore sulla rete sia scontato.
Non sono scontento di pagare meno, temo per la qualitá del servizio. Una corsa al ribasso dei prezzi rischia di paralizzare la manutenzione e la costruzione della rete. Non solo di Iliad ma di tutti visto che ai margini non rinunciano, rinunceranno a spendere per la rete.
Per,adesso Iliad di fatto è un virtuale su rete Wind. Quando accenderá la sua rete sará un gestore con roaming (ran sharing cambia poco ai fini di questa riflessione), i soldi per sviluppare una sua rete da dove dovrebbero venire se non dai margini sul servizio? Senza margini non si pagano i leasing, i canoni di affitto degli spazi per le antenne ecc.
Per adesso non la vedo rosea la situazione. Forse il 5G a 700 potrebbe dare la possibilitá di coprire molto con poche antenne. Ma fino a quel punto che fanno? Usacchiano la rete wind che diventa TRE?
Boh!