vero, ma il test fatto dai cliente è sempre più stressante... a meno di non avere più dipendenti che clienti ;-)
Visualizzazione Stampabile
vero, ma il test fatto dai cliente è sempre più stressante... a meno di non avere più dipendenti che clienti ;-)
Esatto i test veri sono quelli delle prima centinaia di clienti che mettono la rete sotto stress. I test privati dei gestori permettono solo di fare partire il servizio. La stabilità arriverà entro il Q2 del 2013.
Considerando che è una rete a parte e che i clienti saranno molto pochi, penso che le risorse di rete fossero pochine e magari il tempo ha fatto il resto.
Più che il tempo, quando si avvia un nuovo servizio tutto nuovo non si spinge sull'acceleratore al massimo sin da subito, perché prima vanno verificati mille parametri. Poi piano piano apriranno i rubinetti. Devono calibrare anche le antenne per quanto riguarda la potenza d'uscita e tanti piccoli particolari che neanche conosciamo....
Ora, passi anche che la rete è agli inizi e si deve assestare, ma come dovrebbe reagire il cliente target di vodafone? ... Si è sciroppato coreografiche dimostrazioni in cui gli venivano mostrate velocità stratosferiche dell'LTE ed ora che ce l'ha tutto per sé (in tutti sensi), forse una chiavetta DC-HSPA+ non era poi neppure tanto male, soprattutto per il portafoglio. Cose che dico e ridico da sempre e puntualmente si realizzano, per la "felicità" dei clienti vodafone. :frusta: ... Non resta che vedere cosa combinano tim e 3 per capire se l'affaire "LTE subito" abbia senso oppure no.
bhe insomma non esageriamo, credo che 15-16 mbit in download e 15-16 mbit in upload possano bastare come inizio....
stamattina
Allegato 1476
Bello, come inizio niente male davvero!
Sto pensando una cosa: che specifiche ha il MiFi? Non vorrei che la velocità venisse "tagliata" da una configurazione WiFi meno performante rispetto alla possibilità dell'antenna LTE
effettivamente la versione 3G del mifi Vodafone R201 offre solo la connettività 802.11g, ma mi sembrerebbe strano che nella versione 4g R210 con il supporto 4G il wifi non fosse del tipo 802.11n
Io non me ne stupirei troppo :P
Comunque in giro leggo tutto e il contrario di tutto, in alcuni casi non capisco se siano le offerte LTE Vodafone ad avere limiti di banda in alcune nazioni oppure se sia il MiFi a non supportare velocità superiori ai 50Mbit (che mi sembra pochino, esistendo HSPA+ a 42Mbit)
ho visto un video tedesco, sulla confezione c'è scritto 100 Mbps in download e 50 in upload ma... massimo 30 Mbit per la Wifi :blink:
a che serve un MiFi che va a 100 se poi la rete wifi che genera è da 30? :wall:
mi sembrerebbe un clamoroso autogoal. Non credo che offrano un prodotto che supporta l'LTE ma che di fatto non permette di goderne dei vantaggi . Secondo me è la rete Vodafone che al momento va con il contagocce per verificare come regge l'infrastruttura LTE. Poi il MIFI sarà sempre aggiornabile e le prestazioni potranno anche migliorare in tal senso.
Purtroppo sul sito Huawei questo modello non c'è ancora ma è quello utilizzato ovunque da tutti i carrier, quindi tanto scarso non credo lo sia...
Qualche speedtest a Roma
Massimo (in specifiche condizioni)
http://www.speedtest.net/android/279861240.png
Tipico (20-35)
http://www.speedtest.net/android/279621047.png
Minimo (<10)
http://www.speedtest.net/android/279879719.png
Prove tutte in macchina. Occhio alle impostazioni del PC se si usano chiavette o wifi (in particolare del TCP). Usare eventualmente TCP optimizer. Va da se' che come tutte le tecnologie mobili le prestazioni dipendono dal punto in cui uno si trova. Per avere i valori di picco bisogna essere in condizioni particolari. Piu' comuni i valori intermedi come ho scritto anche se adesso e' abbastanza comune superarli. A bordo cella o in indoor ci si deve aspettare valori inferiori ovviamente.
Il primo speed test mi fa ben sperare. Sempre con il MiFi di Vodafone, vero?