lo fanno per ridurre il flusso di chiamate (spesso inutili ed eccessive) verso il cc invogliando ad usare le info vocali. Ovvio che quando serva non sia simpatico non trovare modo di parlare con l'operatore
Visualizzazione Stampabile
Era meglio se non ci parlavo :ranting:
Vodafone e il (non) trasferimento del credito
La trafila da seguire è, supergiù, questa qui: http://www.mondo3.com/forum/discussi...tml#post429684
Si può interrompere prima se una delle parti decide di fare ciò che chiede l'altra o se si dovesse trovare un compromesso/accordo tra le parti. Il consiglio è quello di portare a termine la cosa, ti viene fuori un grosso indennizzo e, soprattutto, fa giurisprudenza ;)
Devo capire una cosa del servizio clienti di Vodafone: cosa intendono quando dicono che sono disponibili 24 ore su 24 365 giorni l'anno?
Oggi, domenica 28 dicembre 2008 chiamo e non da MAI l'opzione per parlare con un operatore!
Un servizio clienti preregistrato sono capaci a farlo ormai in qualsiasi parte del mondo! Ma che servizio schifoso che ritrovo dopo 4 anni che non lo utilizzavo!
:incavol::ranting::furious::nono::angry:
leggiti tutto questo 3ad e i relativi link, caro Erik... povera Vodafone :vomito:
Per parlare direttamente con il Call Center basta chiamare da fisso e scegliere l'opzione 9 e poi 1 ;)
...se devo avere delle risposte come le ultime, meglio non parlarci :ranting:
@ eros: la mia A/R che trafila dovrebbe seguire secondo te? L'ennesima conciliazione e... poi?
Cmq stavolta vado in Camera di Commercio...
Sì, la Camera di Commercio è forse più veloce. La trafila è purtroppo sempre la stessa... forse dopo la Camera di Commercio potresti optare per il Giudice di Pace ma lì i tempi non sono per niente veloci :poveraitalia:
L'Agcom? Tu hai più esperienze di me in merito, io so solo che se la stanno prendendo molto comoda per il mio caso e ciò mi fa imbestialire :furious: L'unica soddisfazione è l'Antitrust ma le multe comminate non fanno in modo che vengano risarciti i clienti :wall:
Insomma, è un grosso casino!!
Comunque ho seguito il consiglio di Eros ed ho chiamato da numero fisso il 190 e sono riuscito a parlare con un operatore! Wow!! Grazie del consiglio Eros! In più mi hanno risolto il problema: avevo bisogno di ricaricare (ho una carta di credito non italiana) e l'operatore mi ha inviato una ricarica omaggio di 5 euro di cui ho appena ricevuto conferma via sms e verificato sia via 404 che su internet!
Sarà il mio giorno fortunato oppure il fatto che non li ho mai chiamati prima?
Resta il fatto che per gli italiani residenti all'estero... (ho postato il problema altrove, spero nella sezione giusta).
Ciao, grazie a tutti e buon anno!!
Io ho inviato il post immediatamante dopo aver tentanto di contattare una persona "vera" del servizio clienti Vodafone (ho scritto alle 16:44).
Secondo quanto riporti, la loro dichiarazione di avere un servizio clienti costantemente accessibile è falso. Possibile che in questo Paese non intervenga nessuno in queste situazioni :cesso: !?
Devi comunque chiamare il numero 800121800, che lo debbano generare è vero :)
Vai di GU14... A che servono le conciliazioni se non per far perdere più tempo all'utenza? Qui l'Agcom sarebbe bene che intervenga quanto prima! E' assurdo... Se il gestore si rifiuta di conciliare per lo meno venga riconosciuto per intero il torto subìto!!!