Visualizzazione Stampabile
-
In definita la discussione di questo post,verte sulla reale capacità commerciale delle usim "bis"della 3?E sul fatto che altri concorrenti(Tim e Wind)non offrono tale servizio a tutti?
Ricordo male o per l'UMTS,non tutti gli operatori avevano le idee chiarissime sul da farsi e che,quasi di fretta,si siano dovuti adeguare all'entrata in gioco della stessa H3G?
Erano titubanti le altre,ma alla fine hanno ceduto alla nuova tecnologia,per nn restare indietro..questo è un esempio di come,al contrario,un servizio dato da pochi,porti gli altri ad adeguarsi,anche se questi ultimi,nn erano del tutto convinti...Vogliamo parlare della TV mobile?Un flop su tutti i fronti...eppure,in questo progetto,ci hanno creduto quasi tutti gli operatori(wind esclusa,forse la più furba in questo caso)investendo tanti quattrini,forse nella speranza di facili e veloci guadagni...ma se ne possono elencare tanti di esempi in cui due o più aziende non investono su un detterminato servizio e poi ricredersi dopo anni..questo è il caso di 3...
Questo che significa?
Che,forse e ripeto FORSE,hanno visto che,tale mercato non è per loro redittizio(parlo di tim e wind)semplicemente perchè,magari,riguarda solo una nicchia o semplicemente perchè non vogliono estenderlo anche ai privati.Sono scelte commerciali.Ma ciò nn significa che,se,2 operatori su 4 non credono in un detterminato progetto commerciale,che anche le restanti si debbano adeguare...ci proverà,gli andrà male?Pazienza...denaro buttato al vento,ma almeno ha tentato quella strada...cm si dice,meglio un rimorso che un rimpianto...
Dietro questa scelta possono esserci tanti motivi,economici in primis,strutturali etc....o nessuno di questi,semplicemente non hanno ritenuto opportuno estendere il servizio ai clienti privati(parlo sempre di wind e tim).
Se,entrato a pieno regime tale servizio da parte di 3,questo non produrrà i risultati sperati,verrà eliminato e riassorbito come tanti altri servizi nati e in seguito morti(o addirittura nati morti)di altri operatori e della stessa 3.
Quindi detto ciò,nn capisco a che serva discutere su una scelta,che,comunque,spetta al gestore e nn ai clienti finali.Visto che,nn si tratta di una modifica a servizi o a tariffe già esistenti.
Poi nn so,questo è solo il mio modestissimo parere..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orsonmax2008
In definita la discussione di questo post,verte sulla reale capacità commerciale delle usim "bis"della 3?E sul fatto che altri concorrenti(Tim e Wind)non offrono tale servizio a tutti?
NB: questo 3ad è stato "splittato" da un precedente visto che Veditu aveva portato la questione sul fatto che per 3 non sia conveniente - per una lunga serie di motivi - attivare il servizio
-
la sim bis nel mercato business serve al cliente che ha il vivavoce integrato in auto non blutooth, ed è per questo che è nato oggi viene anche usato per poter gestire 2 device con caratteristiche differenti, così da poter avere ad esempio un cell per chiamare e uno per posta, internet etc
la 2a sim non paga la tcg
per h3g questo servizio non ha un valore aggiunto in quanto ormai tutti i disp auto hanno il bluetooth e l'investimento per far funzionare le 2 sim contemporaneamente nn è da poco, tra l'altro i disp veicolari con alloggiamento sim bis nn erano umts ma solo gsm.........