[Roaming] Tariffa roaming dati dagli USA: 10.000 euro al Gb?!?!
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 18

[Roaming] Tariffa roaming dati dagli USA: 10.000 euro al Gb?!?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    In USA Wind vuole oltre 12.000€ al Gb, mentre H3G ne vuole "solo"4168€ . Vodafone fa un prezzo stracciato: 250€ al Gb.
    La parte che "grida vendetta" è che gli USA non sono certo una località "esotica" o un paese in via di sviluppo in cui il roaming è particolarmente costoso. Ne è una riprova il fatto che ci sono una miriade di opzioni che offrono Gb di traffico dagli USA con pochi euro.

    Se questo è il contesto, come è possibile chiedere 10.000 euro al Gb? Si tratta di una nicchia in cui la concorrenza non è riuscita ad intervenire efficacemente.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di valeriol
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato, Italy, Italy
    Messaggi
    3,914

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    La parte che "grida vendetta" è che gli USA non sono certo una località "esotica" o un paese in via di sviluppo in cui il roaming è particolarmente costoso
    invece lo è, la diversa logica tariffaria tra la nostra realtà e la loro rende difficilmente compatibili le diverse esigenze e già dai prezzi wholesale lo scarto è sempre stato ampio.
    Valerio L.
    TuaMatic New + Superinternet LTE - iPhone6s by H3G
    Wind All Inclusive Super + Open Internet 4G - Lumia 635
    https://telegram.me/mondo3

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da valeriol Visualizza Messaggio
    invece lo è, la diversa logica tariffaria tra la nostra realtà e la loro rende difficilmente compatibili le diverse esigenze e già dai prezzi wholesale lo scarto è sempre stato ampio.
    Valerio, non sono convinto che ci siano temi di "incompatibilità" tra sistemi tariffari.

    Se i prezzi wholesale fossero particolarmente alti, infatti, non credo che TIM offrirebbe:
    - opzioni tariffarie per roaming in USA (25 euro per 4gb) -- https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero
    - tariffe che includono roaming in USA (ed Europa) - in aggiunta rispetto a chiamate e SMS illimitati in Italia - a meno di 50euro/mese -- https://www.tim.it/offerte/mobile/vo...cial-unlimited

    E analoghe tariffe sono presenti nei listini anche degli altri operatori.
    Ultima modifica di veditu; 12/12/2016 alle 15:18
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    La parte che "grida vendetta" è che gli USA non sono certo una località "esotica" o un paese in via di sviluppo in cui il roaming è particolarmente costoso. Ne è una riprova il fatto che ci sono una miriade di opzioni che offrono Gb di traffico dagli USA con pochi euro.

    Se questo è il contesto, come è possibile chiedere 10.000 euro al Gb? Si tratta di una nicchia in cui la concorrenza non è riuscita ad intervenire efficacemente.
    Acnhe il fatto che Vodafone venda 1 Mb a 24,4 €, dimostra che i prezzi praticati dagli altri operatori sono "arbitrariamente" alti. Altro esempio è l'India, che Vodafone fa pagare 24,4 cent al Mb e gli altri operatori vendono tra i 20,5 e i 29,5 € al Mb. Anche Vodafone offre un bundle a 6€ al giorno e certamente lo venderebbe più facilmente con costo base al Mb, più elevato, e nemmeno lei fa beneficienza, per cui ha il suo gusdsgno, anche a quel prezzo.

    Citazione Originariamente Scritto da valeriol Visualizza Messaggio
    invece lo è, la diversa logica tariffaria tra la nostra realtà e la loro rende difficilmente compatibili le diverse esigenze e già dai prezzi wholesale lo scarto è sempre stato ampio.
    E' impensabile che "Airtel India" (tanto per citare un operatore) consenta ad EMT Estonia e a Vodafone Italia, di avere margine di guadagno a meno di 25 cent al MB e che Wind, Tim e 3 Italia, abbiano necessità di applicare una tariffa da 80 a 100 volte superiori. Oltretutto gli accordi di roaming, nel 99% dei casi si basano su accordi di reciprocità, per cui io pago tanto/poco/niente l'uso della tua rete e tu paghi ugualmente tanto/poco/niente quello della mia. Anche questo non ha riscontro nelle tariffe praticate dagli operatori stranieri ai loro clienti in roaming in Italia.
    Esempio emblematico: un cliente 3 Italia sotto rete NTC Nepal riceve ed effettua le chiamate a 6,10€/minuto, un cliente NTC sotto rete 3 Italia le riceve GRATIS, e paga 0,6€ per le chiamate effettuate.
    Secondo te, H3G Italia fa beneficienza ad NTC, mentre questa pretende costi di terminazione elevatissimi?
    L'1% delle reti che non stipulano accordi di reciprocità, sono in situazioni particolari come le Isole Falkland, in cui gli utenti ospiti, spesso superano gli utenti residenti.
    Ultima modifica di valeriol; 12/12/2016 alle 16:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social