Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
è strano quel che ti dice Tim, mi sono trovato in una situazione simile alla tua e il tutto funzionò senza problemi nonostante l'emissione di una nuova carta con nuovo numero... non era con Tim, ma erano altri RID in essere che continuarono ad essere onorati.

Visto che cmq tu hai già contattato Tim per la risoluzione senza esito, hai pensato di andare al Corecom regionale? E' obbligatorio (anche e soprattutto prima di una causa) e gratuito
Ho già avuto a che fare con il Corecom, è un passaggio praticamente inutile, cmq non è obbligatorio in termini di legge come passaggio, volendo si può andare direttamente in causa, cosa che a me non interessa. Inoltre farmi un viaggio a Roma per sentir dire stupidagini ho già dato con la 3, tanto non devo farmi riattivare nulla, il telefono funziona e non è manco il mio numero principale. Potrei far casino per farmi riattivare l'offerta, ma a che pro? Il problema poi è che il telefono è rimasto attivo con l'offerta per 6-7 mesi dove non ho pagato i 60 euro mensili, quei soldi li rivorranno indietro? Se con i 350 euro fossi sicuro di chiudere tutto potrei anche pensarci, ma in Tim è buio più totale quando li contatti!
Tanto il problema è relativo, io personalmente non intendo andare in causa, non devo avere manco un centesimo da loro, finché sono loro a dover avere i soldi e io rispondo con raccomandata AR la loro unica risorsa, dopo aver passato tutto a qualche società esterna per l'extragiudiziario e aver ricevuto picche anche lì, è di farmi causa versando loro in anticipo i dovuti soldini per l'avvio delle pratiche. A questo punto solo di spese per l'avvio della causa e di avvocati gli sarò costato dalle 4 alle 5 volte i soldi che dovevano prendere. Il giudice convocherà le parti e lì come si sa chi vivrà vedrà! Niente va dato per scontato!
L'unica cosa per cui in effetti potrebbe ritornare comodo il Corecom è arrivare ad un accordo in cui pago a Tim i 350 euro includendo che con quei soldi si chiude TUTTO, se c'è un avvocato della controparte che ci casca potrebbe non essere male, in caso di future richieste gli invio copia dell'accordo raggiunto con un loro delegato. Anche se penso non saranno così cretini!

Per giunta ancora devo capire una cosa, mi è arrivata da parte di Tim la richiesta di pagamento di una fattura non pagata, fa riferimento all'emissione della fattura di quando ho comprato il telefono. Praticamente ho pagato 259 euro di entry ticket e la Tim ha emesso una fattura di 283 euro, devo essere onesto, al tempo non mi ero accorto della cosa. Adesso Tim richiede la differenza!

Mi domando e dico, se l'offerta parlava di un entry ticket di 259 euro e ricontrollando il contratto non ne ho trovato nessun indicazione a riguardo, manco in caso di recesso, questa differenza, che roba è?!