Ciao a tutti. Sono all'ultimo anno di specialistica in Marketing a Roma e sto facendo una tesi sulla Tim Tribù.
Partendo dal marketing tribale (predisporre un servizio/prodotto che aiuti a mantenere il legame fra i clienti stessi aiutandoli a condividere le loro passioni, creare un valore di legame nel marchio o nel prodotto) analizzo il mercato della telefonia mobile attuale per poi affrontare il caso Tim Tribù.

Sto trovando parecchia difficoltà a reperire informazioni specifiche e abbastanza ufficiali sugli obiettivi di marketing: recuperare quota di mercato Teens e Young, fidelizzazione, diminuire i costi di acquisizione e di retention, sviluppare traffico, sviluppare i servizi internet...insomma, perchè la Tim fa la Tribu e cosa ci guadagna (e spende) in concreto (dal punto di vista economico).
Spero qualcuno di voi sia ferrato sull'argomento o magari collegato a Tim-Telecom, urgono informazioni



Cos'è il marketing tribale?

In sostanza, la Tim manda in onda degli spot dove si vedono giovani (e non anziani), maschi e femmine (e non di un solo sesso) provenienti da regioni diverse (lo si deduce dalle cadenze dialettali nel primo spot -quello degli elefanti-, e dai tratti somatici nel secondo spot -quello della band-), che vivono con standard alquanto simili nell’impiego del tempo, nel modo di divertirsi e di relazionarsi: anche il linguaggio è simile. Lo scopo di questo tipo di comunicazione è semplice: far capire che chi accetta una particolare proposta di Tim entra a far parte di una tribù, cioè di un’aggregazione sociale che trova in quell’offerta commerciale la piena soddisfazione delle sue esigenze.