Non sono clienti persi in senso stretto, quanto sim/numerazioni disattivate; il tempo di chi ha il *numero* maggiore di sim attive è finito, e nell'ottica di contenimento dei costi una sim attiva ma che non genera ricavi è un costo, da tagliare in toto.
E poi pensate a tutte le sim ricaricabili appioppate insieme ai cellulari, che magari non sono mai neanche state usate.
Anche Vodafone ha diminuito come numero di sim, eppure Wind il botto non l'ha fatto, 3 nemmeno, sennò a Trezzano avrebbero suonato le trombe imperiali