Trattasi, credo, della sperimentazione della VDSL.
Questa tecnologia esiste in diverse modalità.
* Fiber to the cabinet: la fibra arriva nell’armadio in strada, superando così la centrale, e permette velocità fino a 25-50 Mbps in download e 2-10 Mbps in upload.
* Fiber to the building: fibra ai piedi del palazzo, fino a 50-100 in down e 25-40 Mbps in up.
* Fiber to the home: fibra in casa, velocità da 100 Mbps a 1 Gbps
A Milano gli armadi in fibra vengono installati direttamente nel palazzo (FTTB) perchè Telecom ha già acquistato la fibra da Metroweb, che ha già cablato tutta la città. In provincia si utilizzerà più spesso il FTTC e poi l'ultimo miglio in rame (100-150 metri).