Ragazzi c'è una petizione lanciata da Altroconsumo: Petizione: contro l'aumento del canone Telecom - Petizioni - Altroconsumo
日本は世界で最も美しい国です。
はやまあきと
questa e la volta buona checambio operatore
![]()
Se ti lasciano andare: il mio scandaloso caso di attesa di mesi e mesi purtroppo non è l'unico e temo fortemente che Telecom lo zampino ce lo metta di proposito
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
pessima notizia![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Io a casa ho tolto il fisso diversi anni fà e non ne sento minimamente la mancanza.
Ormai se non si hanno particolari esigenze è inutile avere una linea fissa. Diverso è il discorso per attività commerciali e negozi dove la presenza di fax, internet e altro ne fanno quasi una scelta obbligata.
Però pare che non sia dovuto dagli utenti, stando a questa non più recente sentenza.
Non ho saputo se poi sia stata appellata, mi sembra strano che nessun'altro abbia proposto similare azione in giudizio...
È logico, ritenere, che Telecom abbia inoltrato appello al giudice ordinario, e che questi abbia ribaltato la sentenza, altrimenti non si spiegherebbe come dopo oltre 2 anni e mezzo, non vi siano stati altri pronunciamenti in tal senso.
Anche perché, lo stesso discorso, andrebbe fatto per luce acqua e gas, che hanno dei costi fissi mensili, anche se inferiori a quelli di Telecom Italia.
C'è inolltre, qualcosa che non mi quadara : Telecom non può chidermi il canone, lo chiede a Indfostrada, che non può chiedermi il canone e allora mi fa uno scattone da 150 euro alla prima telefonata che faccio o ricevo nell'anno solare, da un punto di vista legale e formale è tutto a posto, me lo hanno scritto sul contratto, in fondo basta che io non risponda ad alcuna chiamata o non ne faccia neanche una e non spendo una lira.
Ultima modifica di giorgio.tomelleri; 13/11/2008 alle 14:40
E' possibile che sia andata così ma... come mai non si trova traccia in rete di questo appello, mentre invece si trovano molte tracce di tutte le cause fatte a Telecom per la questione delle spese di spedizione bolletta e si trovano anche le (poche) sentenze favorevoli alla Telecom?
La Telecom inizialmente non appellava le sentenze dei GdP che la condannavano per le spese sped. bolletta, solo col passare degli anni sono apparsi i primi appelli di Telecom su questa fattispecie, non sarà che questa sentenza sul canone non è mai stata appellata?!
Rimane in effetti il dubbio sul perchè ci sono decine e decine di cause sulle spese sped. bolletta e non sul canone...
Non farei di tutta l'erba un fascio, ad es. per la produzione di energia elettrica ci sono dei costi fissi che vengono trimestralmente rivisti dall'AEEG... bisogna distinguere la natura dei vari costi.
Qui invece non ho capito cosa intendi... in ogni caso non è che una cosa è ok perchè te l'hanno scritta sul contratto, le clausole vessatorie non mancano mai...