sai che bel messaggio!!!!!!
dare della zoccola cosi gratuitamente in tv a una donna!!!!!!!
Scusate il termine poco ortodosso per il forum ma alla fine il messaggio che da questa pubblicita è Questo!!!!
io se fossi della categoria mi sentirei offeso
Visualizzazione Stampabile
sai che bel messaggio!!!!!!
dare della zoccola cosi gratuitamente in tv a una donna!!!!!!!
Scusate il termine poco ortodosso per il forum ma alla fine il messaggio che da questa pubblicita è Questo!!!!
io se fossi della categoria mi sentirei offeso
lo so bene, infatti non ho grande stima del MOIGE e delle sue battaglie... molto coerente togliere il riferimento alla "patatina" e lasciare che trasmissioni come quella dei tronisti facciano vedere fino a che punto una può essere ***** "real life" :D
...ah a prop se divento genitore e mi iscrivo a quell'associazione vi autorizzo a spararmi fin d'ora :D
Beh, mi auguro che tu con questo stia semplicemente dicendo che la pubblicità in quanto tale è immorale, perchè inculca idee e convinzoni non necessariamente corrispondenti al vero nella testa della gente, e per farlo utilizza ANCHE immagini immorali...
Perchè, dimmi, quanto è morale una pubblicità che ti porta alla convinzione che usare Vodafone ti renda più figo e alla moda, magari inculcando nella testa dei ragazzini un falso concetto di valore dei soldi, per cui spendere di più ha senso se in cambio si ha l'impressione di sentirsi meglio nella società? E' morale inculcare nella testa dei ragazzi dei concetti così sbagliati, su una cosa comunque così basilare come l'uso del denaro?
o peggio ancora dire in modo ambiguo che usare un certo prodotto ti farà sentire parte di un mondo pieno di gente felice, e con immagini ed ammiccamenti sessuali molto ma molto meno evidenti (e in quanto tali non criticabili dai benpensanti, ma non per questo meno immorali... se l'immoralità criticata risiede nel sesso facile)?
O che mangiare questa o quella caramella ti renderà più attraente nei confronti dell'altro sesso?
E che guidare questa o quella macchina, o indossare questo o quell'abito di farà avere una sfilza di partner che nemmeno ti immagini?
Scusa, il tuo discorso fila tantissimo se vuoi condannare l'immoralità della pubblicità in quanto tale... sennò non fila.
Più del 50% delle pubblicità in circolazione usando immagini sessuali più o meno evidenti e più o meno esplicite, ma non per questo meno efficaci, anche dal punto di vista dell'immoralità...
Se si critica l'immoralità dei messaggi, sarebbe da abolire quasi tutto quello che passa in tv..
Se in una pubblicità molto soft e patinata, si vede e si intuisce che se un uomo usa un profumo, si fa la prima che passa, nessuno dice niente....
E non lo dice solo per due motivi:
1) perchè la pubblicità è patinata, quindi usa un linguaggio soft e poco evidente, che alla lunga passa per "normale"... e quindi alla lunga sarà considerato normale che un uomo si faccia la prima che passa... perchè se non te ne rendi conto, questa cosa si sviluppa ANCHE e soprattutto con le pubblicità che usando un linguaggio poco evidente...
2) perchè c'è un sessismo di fondo nella società che è ignobile. Se in una pubblicità c'è un uomo che si tromba 10 donne, è normale. Anzi no diciamolo, è un FIGO e tutti a comprare quel prodotto per sentirsi fighi come lui. Una pubblicità in cui una donna si fa 10 uomini, probabilmente non riceverà lo stesso giudizio clemente. Di solito una che si fa 10 uomini è una zocc*la, e c'è sempre la fila di gente pronta ad indignarsi.... ma si indiganssero anche per l'uomo che si fa 10 donne, no? :devil:
Se poi la pubblicità usa un linguaggio un po' più sfacciato, anche stereotipato al punto da renderla quasi ridicola, ma dice le stesse cose delle pubblicità patinate, allora si è tutti pronti a scandalizzarsi il triplo, e la cosa arriva in parlamento...
Il ridicolo è che probabilemnte la pubblicità che usa un linguaggio eccessivo e poco standardizzato ha molto meno effetto di una che usa un linguagio standard... tanto per cominciare perchè scandalizza di più, e si attivano un sacco di difese inconsce...
Eppure ci sarebbe da indignarsi assai di più per le pubblicità dal linguaggio patinato, perchè sono quelle che influenzano di più, senza che nemmeno uno se ne accorga...
A me pare tutto ridicolo, ma se si vuole sfruttare l'occasione per abolire la pubblicità in toto, per me si fa solo un servizio all'intelligenza umana.... :D
Se fossi donna e bella f**a sarei come la tipa della pubblicità, una gran zo**olona :lol:
Anche se fossi un bel figo, ma non posso ancora concedermi certi lussi :rotfl:
La pubblicità non mi è piaciuta, però mette in luce quanto il sesso si stia de-istituzionalizzando, processo che si interruppe dopo il florido periodo degli anni 80 (si vedevano più donne nude sulle reti pubbliche e della Fininvest che sui giornalini porno :P).
Condannare una pubblicità non risolverà certamente la questione, considerando anche che era evidentemente una provocazione/parodia con scopi pseudo-divertenti (il risultato non è nemmeno paragonabile alla pubblicità con Rocco Siffredi).
Semplicemente stava a Tim avere il buon senso di non mandarla in onda, punto.
Credo anche che se una ragazza sia zo**ola non sia per colpa di una pubblicità ma di ben altre cose...
mo non esageriamo pubblicità diseducativa, io la trovo molto simpatica e i bambini non la capiscono nel senso "giusto", poi ogniuno la pensa come vuole
Io ho il candore di un bimbo :P
Ditemi che è da censurare pure quella di MTV Mobile (powered by Tim)
Prima
Seconda
:P
Per vedere tutti i filmati:
http://www.mtvmobile.it/main/cosemtvmobile.action
Spassosissimi :rotfl:
E' ovvio che per attirare gli adolescenti (e non solo) una pubblicità che richiama più o meno velatamente del sesso ha una maggiore influenza.
Ai miei tempi ero fiero di essere Vodafone perchè c'era Megan Gale che:
a) Faceva la doccia sotto alla pioggia con relativo vestito attillato
b) Usciva dalla piscina (o era un fiume? Non so, non guardavo l'ambiente attorno lei :P) con un decoltè spettacolare e, diciamo, le sue zinne :lol: non sono piccole piccole