Devo dire che, per onestà intellettuale, il servizio di Tim è migliorato molto ultimamente anche dal punto di vista tariffario. Esperienza personale
Visualizzazione Stampabile
Devo dire che, per onestà intellettuale, il servizio di Tim è migliorato molto ultimamente anche dal punto di vista tariffario. Esperienza personale
rimodulazioni vitaminiche di piedone :
1) i Clienti potranno migrare al profilo TIMtribù mediante l’operazione di cambio profilo al costo di 1 Euro i.i. (al posto dei 7 Euro i.i. per il cambio profilo standard) e avranno automaticamente attivata l’offerta TIMtribù che va a vitamine (senza alcun costo aggiuntivo)
2) i Clienti con profilo TIMtribù potranno attivare l’offerta TIMtribù che va a vitamine gratuitamente (al posto del costo di attivazione di 5 Euro i.i. una tantum)
3) il costo delle chiamate voce verso numeri non TIMtribù passerà da 24€cent i.i. a 19€cent i.i
Il tutto a partire dal 17 settembre.
Io sono passato a Tim da poco per provare LTE,xchè con tutti i cartelloni pubblicitari e la pubblicita' dicevano che il veneto e specialmente il mio paese aveva la copertura ,infatti sul sito digitando il CAP risultava coperto, solo che il giorno che ho fatto la portabilita' del numero mi sono trovato come da consueto di Telecom TIM, sulla cacca... LTE non c'e',la copertura è solo nelle zone limitrofe non nel mio paese, poi dovevo capirlo prima, come è sucesso per ADSL per averla ho dovuto aspettare 1 anno che omologassero la centrale,ora che sono passati 5 anni la velocità di collegamento fa veramente skifo a volte non si naviga affatto,la stessa cosa per i 32kbps che Tim concede a fine pachetto, quando la promo si disattiva non si naviga a nessuna velocita' si blocca la navigazione e i 32 kbps uno se li sogna,va bene che dovrebbe andare molto lento, ma che esca l'avviso di mancanza di collegamento è un'altra cosa.
Avendo una connessione di 32 kbps anche il PING aumenta e qundi la velocità di trasferimento dati diminuisce e quindi per esempio dopo un tot che non riesce a caricare una pagina web ti dice che non riesce. E comunque quella cosa dell'LTE: la prossim volta controlla che ci sia la copertira e non è che fanno i cartelloni del LTE Veneto perchè è coperto al 100%. Va bhe dai ti sta di esperienza e magari hai controllato se c'è la copertura a 42 mega?
Il problema è che Tim non usa i ponti radio (o molto raramente). Qui da me, Tim ha un numero esagerato di clienti e i 2 siti che coprono il mio comune sono collegati con flussi in rame (per un totale di 8mb). Se utilizzassero ponti radio per i siti non collegati in fibra, sono sicuro che Tim sarebbe l'operatore mobile più veloce.
io penso che le tariffe migliri sono queli da Tim. Ho avuto Tim e nn ho avuto mai problemi sia di navigazione e anche di telefonia.