E così adesso sappiamo anche le motivazioni di Asstel indicate nel ricorso al Tar...
http://www.repubblica.it/economia/20...-C8-P1-S1.8-T1
Gli operatori della telefonia - tutti insieme - hanno presentato un ricorso al Tar contro l'ordine che l'Autorità ha inviato loro con la delibera di marzo. Il ricorso è stato depositato con l'assistenza di Asstel (l'associazione di categoria che opera in Confindustria).
Nel ricorso al Tar, gli operatori espongono le loro ragioni. A loro giudizio:
1) l'obbligo di trasparenza verso i loro clienti è onorato;
2) i clienti sono informati, cioè, di quanto pagano ogni 4 o 8 settimane e di quanto pagherebbero se questi aumenti fossero spalmati sul mese con il vecchio sistema di fatturazione;
3) l'articolo 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni stabilisce come una società può cambiare i suoi prezzi;
4) questo articolo 70 del Codice sarebbe rispettato dal nuovo sistema di fatturazione a 4 oppure a 8 settimane;
5) la delibera dell'Autorità di marzo (con l'ordine di tornare alla vecchia fatturazione mensile) violerebbe la libertà d'impresa;
6) la delibera, in altre parole, trasformerebbe i prezzi (liberi per definizione) in tariffe regolamentate dall'alto, cioè dall'Autorità.