Per un motivo molto semplice: se Microsozz comincia a "implementare" Skype per integrarlo in qualche modo nel proprio sistema operativo, l'applicativo potrebbe diventare più pesante e pericoloso; stesso dicasi per le versioni di Skype per le altre piattaforme: chi ci garantisce che continuerà ad essere sviluppato e non modificato per favorire Winzozz?
La privacy? Pensa solo a quante volte gli hacker si sono fatte beffe degli utenti pc, in considerazione della rinomata vulnerabilità del sistema operativo e di alcuni suoi componenti (Internet Explorer, giusto per non fare nomi)...![]()