Bill shock - Stato implementazione della delibera 326/10/CONS
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 35

Bill shock - Stato implementazione della delibera 326/10/CONS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Da notare come al momento nessun operatore abbia ancora adempiuto al comma della delibera che prescrive come il cliente debba avere facoltà di disattivare/riattivare in modo semplice e automatico la portante dati.

    Le norme ci sono per non essere rispettate: mi chiedo come intenda muoversi Agcom visto che a distanza di oltre 6 mesi la delibera 326/10/CONS rimane comunque per gran parte un libro di sogni...
    Io conosco solo TIM, e mi pare che invece abbiano applicato correttamente la delibera (vedi sopra):
    BLOCCO TRAFFICO DATI
    Il servizio gratuito BLOCCO TRAFFICO DATI permette al cliente di disabilitare la propria utenza al traffico dati nazionale gratuito e a pagamento. Il servizio può essere richiesto nei seguenti modi:
    • chiamando il Servizio Assistenza Clienti 119.
    • inviando un SMS con testo "BLOCCODATI ON" al 40915 (solo per Clienti con Abbonamento)
    • inviando un SMS con testo "BLOCCODATI ON" al 40916 (solo per Clienti Ricaricabili )
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Io conosco solo TIM, e mi pare che invece abbiano applicato correttamente la delibera (vedi sopra):
    Ottimo, mi era sfuggito questo aspetto.
    Ma Vodafone? Wind? H3g? e tutti gli altri operatori virtuali?

    Comunque, per parlare concretamente di quello che dice la famigerata delibera 326/10/CONS è opportuno riportare gli articoli/commi più significativi e capire se davvero gli operatori si sono adeguati almeno parzialmente o per niente:

    Articolo 1 comma 2:

    2. Gli operatori mobili assicurano che gli utenti finali siano pienamente informati sulladisponibilità di piani tariffari di base per i servizi voce, traffico dati e SMS conformialle premesse poste a base del presente provvedimento e, se già clienti, che possanopassare ad essi gratuitamente. Tali informazioni sono rese al pubblico con ogni utilemodalità e canale di contatto, inclusa la rete di vendita e il sito web aziendale.

    Nota di redazione: ci si riferisce alla presenza di almeno un piano tariffario che abbia la tariffazione sui secondi effettivi e il costo degli sms non superiore ai 13 centesimi (11 centes. iva esclusa)

    Si sono adeguati correttamente gli operatori?


    Articolo 2

    1. Gli operatori mobili, con riferimento ai piani tariffari che prevedono un plafond di traffico dati tariffato a forfait (di tempo o di volume), rendono disponibili gratuitamente sistemi di allerta efficaci che, al raggiungimento di una soglia di consumo pari ad una percentuale del plafond di traffico (di tempo o di volume) scelta dall’utente tra le diverse opzioni proposte dall’operatore, informino l’utente medesimo:

    a) del raggiungimento della soglia;
    b) del traffico residuo disponibile;
    c) del prossimo passaggio ad eventuale altra tariffa e del relativo prezzo al superamentodel plafond.

    Si sono adeguati correttamente gli operatori?


    2. Qualora il cliente non abbia dato indicazioni diverse in forma scritta, gli operatori provvedono a far cessare il collegamento dati non appena il credito o il traffico disponibile residuo (di tempo o di volume) di cui al comma 1 sia stato interamente esaurito dal cliente, senza ulteriori addebiti o oneri per quest’ultimo, avvisandolo di tale circostanza. La connessione dati è riattivata nel più breve tempo possibile dopo che l’utente ha fornito, mediante una modalità semplice, il proprio consenso espresso, che non può, quindi, essere tacito o presunto..


    Si sono adeguati correttamente gli operatori?


    3.Gli operatori mobili pongono in essere modalità facilmente comprensibili e riscontrabili per la notifica del messaggio di allerta di cui al comma 1 al terminale di telefonia mobile o altra apparecchiatura indicata a scelta dal cliente, tra le quali almeno un SMS o un messaggio di posta elettronica nonché una finestra di “pop-up” sul computer .


    Si sono adeguati correttamente gli operatori?

    4.Gli operatori mobili rendono disponibili gratuitamente a tutti gli utenti sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo per il controllo in tempo reale della spesa utili a fornire informazioni sul consumo accumulato espresso in volume di traffico,tempo trascorso o importo speso per i servizi di traffico dati, nonché un servizio supplementare gratuito per abilitare o disabilitare la propria utenza al traffico dati.


    Si sono adeguati correttamente gli operatori?

    6. Gli operatori mobili offrono gratuitamente anche agli utenti con piani tariffari a consumo, diversi da quelli di cui al comma 1, la possibilità di predefinire una soglia massima di consumo mensile per traffico dati scelta dall’utente tra le diverse opzioni proposte dall’operatore. A tutti gli utenti che, entro il 31 dicembre 2010, non abbiano provveduto a scegliere tale soglia o a dichiarare di non volersene avvalere, si applica automaticamente, a decorrere dal 1 gennaio 2011, il limite massimo di consumo per traffico dati nazionale pari a 50 euro per mese per utenze private e pari a 150 Euro perutenze affari oltre ad un limite di 50 euro per il traffico dati nei Paesi esteri diversi da quelli dell’Unione europea, fatto salvo il limite di 50 euro previsto dal regolamento europeo per il traffico dati in roaming nei paesi dell’Unione europea . Per la cessazionedel collegamento e le relative notifiche e consensi si applicano le medesime disposizioni di cui ai commi 2 e 3.


    Si sono adeguati correttamente gli operatori?

    Ultima modifica di Max3; 26/07/2011 alle 15:26
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social