Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
copeppe
Siamo all'assurdo.
Dopo quasi due mesi, grazie all'intervento di un conoscente, è stata ripristinata la linea telefonica. Apena tornata ho aperto una pratica con il 187 chiedendo un rimborso.
Ebbene sono stato poi successivamente contattato (io purtroppo non c'ero a casa) e hanno riferito a chi ha risposto che era impossibile che la linea telefonica fosse stata fuori uso per tutto questo tempo e mi hanno concesso un rimborso di 26 euro :eek: per il disserivizio!
Ma questi sono dei veri e propri LADRI!
Il telefono fuori uso per 2 mesi e mi danno 26 euro di rimborso?
Intanto la denuncia al corecom è stata presentata, adesso quando mi convocheranno (sperando che mi connvocheranno) posso far presente questa ulteriore assurdità di Telecom e richiedere un rimborso degno di questo nome per quello che è succeso?
Da notare che quando ho aperto la pratica di rimborso l'operatore ha specificato nelle note della stessa che il disservizio è stato causato da un'anomalia informatica per la quale il mio nominativo non figurava più fra i clienti telecom!
E adesso se ne vogliono uscire con 26 euro....
Che mi conviene fare?
Vai al corecom e chiedi i giusti indennizzi dalla data in cui hai riscontrato il problema fino alla data in cui ti hanno ripristinato la linea.
Se poi il servizio, come hai detto, ti è stato ripristinato da un tuo amico ma non hai alcuna comunicazione da parte di telecom ti consiglio di chiedere gli indennizzi fino alla data di conciliazione.
In quest'ultimo caso fai lo gnorri sulla riattivazione (non mi fate la morale perchè il gestore è obbligato a comunicare il ripristino), chiedi tutta la documentazione compresa la pratica di guasto e rimborso e chiedi i giusti indennizzi previsti da carta servizi (guardateli in modo da essere preparato in udienza). Non ricordo se sono 5,16 per ogni giorno di disservizio oppure metà del canone per ogni giorno di disservizio.
-
Ora per questo tipo di problema l'indennizzo è di 7,5 €/gg: http://www.mondo3.com/legislazione/2...isservizi.html
Poi non sono affatto d'accordo sul chiedere di più di quanto spetta con la mancata comunicazione del ripristino del servizio: basta un tabulato con l'uso che se n'è fatto in questo periodo di funzionamento che la propria posizione di fronte ad un funzionario diventa labile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Ora per questo tipo di problema l'indennizzo è di 7,5 €/gg:
www.mondo3.com/legislazione/2011-02-22-nuovi-indennizzi-disservizi.html
Poi non sono affatto d'accordo sul chiedere di più di quanto spetta con la mancata comunicazione del ripristino del servizio: basta un tabulato con l'uso che se n'è fatto in questo periodo di funzionamento che la propria posizione di fronte ad un funzionario diventa labile.
Sta al gestore fornire tutta la documentazione necessaria, il più delle volte non lo fanno, come è successo nel mio caso, dunque la richiesta di indennizzo maggiore ci sta tutta.
Va bene il buon senso, ma ci sono delle regole che il gestore deve rispettare, se non lo fa è mio diritto "marciare" su alcune richieste.
-
Io sono il primo a far pesare le inspiegabili manchevolezze dei gestori ma non ritengo giusto passare a chiedere più di quanto mi spetti. Ci rimango anche male quando mi viene riconosciuto meno di quello che mi spetta ma io ho la coscienza pulita e non cado nella facile tentazione di chiedere di più perché non è corretto.
I gestori sono più scorretti? Probabilmente ma io non mi abbasso al loro livello, un giorno i nodi verranno al pettine e io, anche da questo punto di vista, sono molto tranquillo :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
Sta al gestore fornire tutta la documentazione necessaria, il più delle volte non lo fanno, come è successo nel mio caso, dunque la richiesta di indennizzo maggiore ci sta tutta.
Va bene il buon senso, ma ci sono delle regole che il gestore deve rispettare, se non lo fa è mio diritto "marciare" su alcune richieste.
In realtà, se mi permetti la cosa in confidenza :), quello che tu proponi è proprio la base di quell'humus di scorrettezza/cattivi rapporti di cui ti lamenti. Lo dico in senso buono (e forse anche con spirito "moralizzante" senza però voler imporre nulla sia chiaro :P) , ma con conseguenze letali per il vivere in comunità in alcuni ambienti di questo paese.
NB: ovviamente non c'è nessuna colpa, ne' tua ne' di altri... è che sono appassionato di processi culturali e trovo spesso collegamenti di questo tipo in molte situazioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
In realtà, se mi permetti la cosa in confidenza :), quello che tu proponi è proprio la base di quell'humus di scorrettezza/cattivi rapporti di cui ti lamenti. Lo dico in senso buono (e forse anche con spirito "moralizzante" senza però voler imporre nulla sia chiaro :P) , ma con conseguenze letali per il vivere in comunità in alcuni ambienti di questo paese.
NB: ovviamente non c'è nessuna colpa, ne' tua ne' di altri... è che sono appassionato di processi culturali e trovo spesso collegamenti di questo tipo in molte situazioni.
Perdonami, ma quello che mi da fastidio è l'essere preso in giro dal gestore/avvocato che si presenta in udienza.
Ho avuto più controversie e se ti devo raccontare tutte le cretinate che ho sentito dire (mettiamoci anche che di fronte a certe affermazioni gli avvocati sono stati "insultati" dai conciliatori) ci si potrebbe scrivere un libro.
Il fatto di voler marciare sulle richieste di indennizzo l'ho fatto un paio di volte per i motivi sopra citati.
Anche quando mi hanno disattivato la sim della vodafone dove si sono inventati la storiella della magistratura.
In quel caso vodafone ha si riattivato la sim ma non mi ha mai messo nelle condizioni di poterla utilizzare. Non sta di certo a me andare in un centro vodafone a fare la sostituzione.
Dunque all'udienza sono andato con la sim che era inattiva.
Io conoscevo le regole e dunque sapevo che era stata riattivata, ma chi non ne capisce nulla si ritrova con la sim disattiva e con il gestore che non risponde ai reclami e che non mette il cliente nelle condizioni di poter usufruire del servizio.
Non tutti sono preparati come noi (che in udienza ci dobbiamo sentir dire che studiamo troppo e che non va bene che i consumatori sono piu preparati degli avvocati), dunque la morale può essere fatta fino ad un certo punto.
Quindi queste richieste "maggiorate" le faccio solo per i motivi citati in precedenza, è giusto, non è giusto ognuno valuta come vuole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
..
Quindi queste richieste "maggiorate" le faccio solo per i motivi citati in precedenza, è giusto, non è giusto ognuno valuta come vuole.
Beh, ma solo io ci vedo una spirale in cui le due controparti continueranno a fare cose lamentandosi dell'altra?
Perché ad un esterno poco importa (giustamente) chi ha iniziato e perché... ci sono due rilievi identici di scorrettezza, anche se con effetti diversi (ma questo per paradosso non è rilevante, quel che è rilevante sociologicamente è che quello che credevo la parte debole di un rapporto duale in realtà è tale e quale all'altra, difetta solo di capitale economico... che è un fattore irrilevante per quel che voglio far notare).
PS: facendo un esempio terra-terra da luglio sto combattendo, legalmente e anche sul piano penale (con riflessi e costi assai più rilevanti di un rimborso telefonico), una truffa assicurativa a mio danno. TRovo però inconcepibile tentare una strada simile contro quell'assicurazione inventandomi a mia volta un danno inesistente...anche perché se lo facessi diventerei triste coprotagonista di questo brutto vizio
-
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti la linea mi è stata ripristinata grazie all'interessamento di un conoscente, ma cmq poi la cosa è stata segnalata attraverso i canali ufficiali.
Siccome la domanda al Corecom l'ho inoltrata via FAX e via raccomandata adesso dovrei fare un altro fax e raccomandata utilizzando il solito formulario UG?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
copeppe
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti la linea mi è stata ripristinata grazie all'interessamento di un conoscente, ma cmq poi la cosa è stata segnalata attraverso i canali ufficiali.
Siccome la domanda al Corecom l'ho inoltrata via FAX e via raccomandata adesso dovrei fare un altro fax e raccomandata utilizzando il solito formulario UG?
Se la domanda al Corecom l'hai già inviata non devi fare altro: nella domanda che hai inviato via fax e raccomandata non avevi inserito il modulo UG?
-
Avevo inserito anche quello.
Comunque è passato davvero parecchio tempo, inizio a temere che la mia richiesta non sia stata presa in considerazione
-
Finalmente oggi, dopo quasi 3 mesi dalla domanda, ho ricevuto una raccamondata con la quale mi convocano il 12 maggio per la conciliazione.
A questo punto ciò che mi interessa è ottenere il giusto rimborso considerando che dall 11/01 fino al 02/03 sono stato senza linea telefonica e la telecom mi ha concesso un adeguato (per loro) rimborso di appena 26 euro!!!!
Che si fa a questo punto? Basta presentarmi nel giorno e all'ora indicata nella raccomandata ed esporre le mie ragioni?