l'articolo 21.3 spiega tutto
Il Contratto FASTWEB avrà efficacia dalla data della sua conclusione, così come individuata al precedente articolo
3, e sarà a tempo indeterminato. Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto FASTWEB in qualsiasi
momento mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera raccomandata A/R con un preavviso di
almeno 30 (trenta) giorni. Potranno essere previste particolari condizioni di durata associate a specifiche offerte
promozionali come meglio specificato nelle offerte commerciali. In qualsiasi momento il Cliente receda dal Contratto,
FASTWEB avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di un importo per il ristoro dei costi sostenuti. Tali
costi di disattivazione variano in funzione della tipologia di collegamento e sono i seguenti: fibra ottica/ADSL con
rientro in Telecom Italia e migrazione su altri operatori euro 46; fibra ottica senza rientro in Telecom Italia euro 41;
ADSL senza rientro in Telecom Italia euro 80,09; wholesales senza rientro in Telecom Italia euro 90,65. Tutti gli
importi indicati sono da considerarsi IVA ESCLUSA. In tal caso, resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte
di FASTWEB avverrà entro 30 (trenta) giorni, fatti salvi eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/.../CGC_fissa.pdf

cmq intendevo che prevedono i costi di disattivazione, le ex penali...

http://www.fastweb.it/offerte/trasparenza-e-privacy/

Nota: il costo di disattivazione varia in funzione della tecnologia con la quale viene fornito il servizio e del tipo di cessazione richiesta (tramite passaggio ad altro Operatore o cessazione secca).
Inoltre, entro 30 giorni dalla cessazione del contratto vi è l'obbligo di restituzione degli apparati presso i seguenti centri Telis autorizzati in caso di mancata ottemperanza da parte del cliente verranno addebitate le relative penali (da un minimo di 10€ a un massimo di 110€ per apparato) per mancata o ritardata restituzione