ma in una spiegazione for dummies cosa si intende? :)
Visualizzazione Stampabile
In parole povere, il provider offre una certa quantità di banda per gli utenti di un certo territorio. Semplificando al massimo possiamo dire che ogni provincia ha a disposizione x mbit di banda comprata da telecom per gli utenti ngi.
In questo catino ci devi stare tu ed altri x utenti.
Se questo catino è piccolo, tu da solo puoi riempirlo o quasi, se invece è molto grande anche se ci sono molti utenti la banda è sempre abbondante o quasi.
Anticipo la tua domanda ovvia docendoti che i provider wholesale non possono dire a telecom: dammi 155mbit per catino, ma devono seguire una coplessa tabella per gli upgrade che parlando di telecom, avvengono sempre troppp lentamente.
Io ho sottoscritto la F5 7M/384k Mini verso la fine di settembre e sono stato attivato il 1 ottobre.
Detto questo, io mi sono sempre riferito al VP di Monza, che non è messo malissimo (ma neanche tanto bene), perché abito in provincia di MB. Ho scoperto di essere sul VP97 (Milano 4) solo il giorno dopo, quando c'è stato un down dell'intero VP dalle 10:30 alle 19:30. Un VP saturo all'inverosimile: per andare (quasi) decentemente dovevo aspettare almeno le 21.
Poi dal 22 di ottobre il grafico è misteriosamente diminuito... gli speedtest vanno da 4-5mbit fino a 6.7/6.8mbit. Ma solo quelli. I download effettivi invece molto spesso vanno a 170kbit, 300kbit quando va bene (il sabato arrivo agli 800kbit - ma solo la mattina perché il resto del giorno sta sui 400kbit).
Le uniche cose di cui non posso lamentarmi sono il ping ed il routing internazionale.
Tutto ciò mi ha convinto a migrare (dopo poco più di un mese dall'attivazione, che record).
Stavo pensando ad Ehiweb a 28€ al mese "per sempre" (SOS Tariffe ADSL No Telecom | Ehiweb.it).
P.S.: Scusate se ho risposto tardi ma non avevo notato questo "split" dall'altro thread :P
esperienze a Roma, zona S. Giovanni?
Ciao. Io abito in provincia di Treviso, più precisamente a Quinto di Treviso (zona periferia verso Paese però). Non avendo nessuna linea attiva in casa con numero di telefono fisso, vorrei attivare un servizio adls (la zona è coperta da adsl telecom italia 7 mega). Avevo visto NGI e l'offerta F5 FlatTime Adsl 7mb/s. Qualcuno sa dirmi come funziona NGI nella mia zona?
In alternativa avevo visto anche Absolute adsl di Infostrada che offre Adsl 7 mega a 24,95 via inclusa (a questo prezzo per 2 anni). L'offerta della telecom è molto più costosa mensilmente di queste due.. Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, ringrazio vivamente.
io ancora non sono arrivato a cotanta rabbia, ma forse perché il fornitore precedente era financo peggio :D
@AndreA: alla fine per la disperazione, il 2 dicembre son migrato a Telecom Italia (migrazione chiesta il 21 novembre, il 2 ero già passato) e "per magia" son passato ad un DSLAM ADSL2+ con questi valori:
A questa velocità - sempre costante:Citazione:
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 22.1 24.0
Attn(dB): 17.5 17.6
Pwr(dBm): 11.5 12.0
Max(Kbps): 17100 892
Rate (Kbps): 8127 476
http://www.speedtest.net/result/1105710262.png
(a cui dovete togliere 40ms perché quando mi capita su CWNET mi sballa sempre 40 ms su speedtest.net, lo faceva anche con NGI).
Viva la concorrenza... sleale.
io ho due linee, quella Alice (a casa dei miei) e quella NGI... mediamente 1 mega più veloce la seconda (4,5 contro 5,4), anche io cmq sono sotto l'unica centrale Telecom (dove è meno sleale forse)