Nel riportare l'articolo apparso oggi su Repubblica, esprimo anche un mio personalissimo parere nei confronti di TeleTu/Opitel: ma quand'è che anche la magistratura ordinaria si occuperà finalmente delle pratiche fraudolente di TeleTu (furto d'identità, sostituzione di persona, ecc.)???
AGCOM
TeleTu, multa da 424 mila euro
"Ha attivato servizi non richiesti"L'Authority punisce l'operatore Opitel, proprietario del marchio ex Tele2. Colpiti anche Bt, Telecom Italia e Vodafone. Sanzioni complessive per oltre mezzo milione di euro
ROMA - "Violazioni consistenti nell'attivazione di servizi non richiesti" e "nelle procedure di migrazione senza consenso". Con queste accuse, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha comminato una multa da oltre 400 mila euro all'operatore Opitel, proprietario del marchio TeleTu (ex Tele2). Complessivamente, l'Agcom ha distribuito sanzioni per oltre mezzo milione di euro a quattro operatori di telecomunicazioni. Oltre a Opitel sono stati colpiti Bt, Telecom Italia e Vodafone.
Per Opitel, spiega l'Agcom, l'importo totale delle sanzioni è di 424.329 Euro. All'operatore sono state contestate "violazioni consistenti nell'attivazione di servizi non richiesti, nelle procedure di migrazione senza consenso e nell'inottemperanza alle diffide imposte dall'autorità relative alla comunicazione del codice di migrazione".
Bt Italia riceve invece due provvedimenti sanzionatori (per 41.316 Euro complessivi) "per non aver dato seguito ai provvedimenti temporanei, consistenti nell'invito a liberare due utenze per consentirne il passaggio ad altro operatore".
Multa per 58mila euro a Telecom Italia, "sanzionata per aver sospeso, illegittimamente e senza preavviso, un'utenza telefonica pur in pendenza di una procedura di reclamo".
Vodafone, inoltre, è stata multata per 30mila euro "per non aver fornito i dati e le informazioni richieste dall'Authority".