Agcom ha iniziato le audizioni sulla materia.
Visualizzazione Stampabile
Agcom ha iniziato le audizioni sulla materia.
....ed ha già pubblicato sul proprio sito i vari contributi pervenuti....:ohmy:
Ha proprio tanta urgenza l'Autorità di emanare questa delibera....
...una delibera che si profila essere sicuramente pro-gestori con la bozza dell'Autorità che diverrà a mio parere già delibera (pro-operatori) e la consultazione pubblica solo un proforma.....:censored:
Questi gli interventi: http://www.agcom.it/Default.aspx?mes...ent&DocID=4531
sembra che la ciambella è venuta senza il buco. Qualcosa è andato storto?
Io consiglio di leggervi i vari contributi e capirete che granchio ha preso il dirigente responsabile di tale consultazione pubblica.
Tra l'altro la stessa Asstel (non lo scrivente) si è lamentata del ritardo nella pubblicazione sul sito internet di Agcom degli allegati della Consultazione: oltre 10 giorni dopo l'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
I miei vivissimi complimenti a queste personalità preposte alla Tutela del Consumatore che hanno ovviamente un nome e cognome.....:poveraitalia:Citazione:
Originariamente Scritto da Asstel
per wind ed assiprovvider e glc non hanno i poteri per deliberare in materia.
Concordo, l'intervento dell' Autorità (come strutturato nell'attuale bozza di delibera) lo reputo molto al limite dei propri poteri.
Ps. Condivido tra l'altro la tua analisi, voglio però evidenziare un'altra anomalia della bozza di consultazione: questa nasce (leggiti le premesse in delibera) solo per imporre tetti minimi identici per tutti gli operatori e parametri uniformati ma differenziati a seconda delle violazioni. Il tetto max non sarebbe previsto, ma guarda caso è stato introdotto solo per il ritardo nella mancata risposta/gestione del reclamo in contraddizione (come hai fatto notare) con gli stessi principi di proporzionalità richiamati da Agcom.
Altra grave anomalia è l'imposizione di un tetto all'autoricarica (pur condivisibile) che nulla ha a che fare con una delibera che vuole mettere ordine agli indennizzi....davvero c'è da rimanere allibiti per come è stata scritta questa bozza...:nono:
Quanto alla questione degli importi minimi/massimi, io sarei per:
(i) ridurre (personalmente, anche eliminare) gli importi minimi; e
(ii) conservare gli importi massimi, consentendo tuttavia ad AGCOM - per salvaguardare il principio di proporzionalità - di aumentare sia la sanzione giornaliera, sia il massimale in casi di particolare gravità.
Di seguito una proposta di articolato (su cui lavorare):
Citazione:
"Tenuto conto del pregiudizio subito dell'utente e della gravità e della durata della violazione, in deroga all'art. [-], gli indennizzi giornalieri e gli importi minimi e massimi possono essere aumentati fino al triplo. La gravità viene valutata sulla base di una serie di elementi di natura soggettiva, oggettiva e temporale, quali la qualità e la quantità del servizio, il valore del canone corrisposto, la natura del soggetto-utente che ha subito il pregiudizio."
tada'!
AgCom, fissati i nuovi indennizzi per i disservizi. Per tutti AgCom, fissati i nuovi indennizzi per i disservizi. Per tutti | Mondo3