Parlamento Europeo ed sms
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 28

Parlamento Europeo ed sms

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Oggi la Corte di Giustizia Ue ha stabilito la legittimità del regolamento comunitario sul roaming, che fissa i limiti massimi delle tariffe applicate dagli operatori europei per il roaming sulle telefonate internazionali. Adusbef e Federconsumatori chiedono ora ai gestori italiani di ridurre i costi degli sms che, in Italia, costano più che nel resto d'Europa.
    Citando una ricerca del professor Srinivasan Keshav dell'università canadese di Waterloo (uno studio citato in più di una occasione dal senatore americano Herb Kohl) le due Associazioni hanno ribadito che gli sms hanno un costo zero, poiché navigano nelle reti telefoniche senza apportare alcun costo reale per le compagnie telefoniche: i dati contenuti in un sms sarebbero talmente pochi da poter permettere al messaggio stesso di "nascondersi" all'interno di una porzione (denominata Control Channel) del segnale che collega il cellulare al ripetitore più vicino.
    "Tale segnale - continua la nota di Adusbef e Federconsumatori - sarebbe, in realtà, sempre presente anche quando gli sms non vengono inviati e quindi a costo zero per il gestore telefonico, visto che un kilobyte di spazio dati ha un prezzo di mercato pari a circa 6 centesimi di euro ed un sms è composto al massimo da 140 byte (pari a 160 caratteri alfanumerici) e avrebbe dunque un prezzo industriale pari a circa un centesimo di euro". Il prezzo medio degli sms in Europa è di circa 7,5 centesimi di euro, mentre in Italia è di 13 centesimi, e gli italiani che inviano i messaggini dall'estero pagano fino a 35 centesimi.
    "E' arrivato il momento, alla luce della Sentenza dell'Alta Corte di Giustizia,che l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni deliberi un adeguamento dei costi a quelli già elevati della media europea". Adusbef e Federconsumatori chiedono all'AgCom e all'Antitrust di deliberare, prima delle vacanze estive, un abbattimento dei costi degli sms per armonizzare i vantaggi dell'adesione all'Europa, evitando di far pagare oneri impropri proprio agli utenti ed alle fasce più deboli,che producono un lucro indebito per i gestori.


    Help Consumatori - Leggi news
    Geoglobalfax

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Wink

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    Oggi la Corte di Giustizia Ue ha stabilito la legittimità
    Ieri su Mondo3

    La Corte di Giustizia UE conferma: l’Eurotariffa è legittima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social