Visualizzazione Stampabile
-
Allora, ci siamo, ora mi è tutto molto più chiaro...:D
Sinteticamente, in attesa di scrivere più dettagliatamente:
1) I ricorsi di Vodafone e Telcom Italia erano stati presentati a gennaio e febbraio scorso con richiesta di sospensiva della delibera Agcom.
2) La sospensiva non è poi stata concessa dal TAR
3) Il TAR si è pronunciato alcuni giorni fa nel merito dei due ricorsi.
Sulla pronuncia del TAR Lazio, nelle due sentenze ( Telecom e Vodafone) tutti i motivi di impugnazione dei due ricorsi di Telecom Italia e Vodafone sono stati rigettati tranne uno, quello relativo ai tempi del recesso a seguito della richiesta di MNP: tempo che potrebbe scontrarsi con l'arco temporale di preavviso di comunicazione del recesso, ovvero 30 giorni come riaffermato dalla Legge Bersani.
L’art. 5, comma 1, della delibera impugnata ( 78/08/CIR) prevede che il periodo di realizzazione della prestazione MNP non può superare tre giorni lavorativi dall’invio della richiesta da parte dell’operatore “recipient” fino alla data di cut-over, “indipendentemente dall’eventuale termine di preavviso per il recesso dal contratto”.
Il TAR ha in pratica respinto la parte in virgolettato, o meglio ha riconosciuto ai gestori il diritto del preavviso, ma allo stesso tempo ha riconosciuto come legittima la riduzione dei tempi della MNP in 3 giorni decisa da Agcom. In pratica i due tempi sono distinti.
A parte questo rilievo ( è un bel grattacapo non c'è dubbio), il TAR ha confermato la validità di tutta la delibera Agcom 78/08/CIR e di conseguenza:
1) Ha confermato il tempo di 3 giorni per la pratica di MNP
2) Ha confermato il divieto di retention una volta richiesta la MNP*
3) Ha confermato il divieto di ripensamento del cliente una volta avviata la procedura di MNP con richiesta del "recipient" all'operatore "donating"
4) Ha confermato l'obbligo per il gestore ad eseguire la MNP anche in caso di insolvenza, credito negativo...
5) Ha confermato la natura di "prestazione accessoria" della MNP.
* Con l'unico rilievo accolto dal TAR, è fatta salva la possibilità di retention teorica durante i 30 giorni del recesso
In conclusione: le due fasi temporali sono state scorporate: da una parte il tempo di recesso dal contratto deve essere notificato 30 giorni prima, dall'altra parte la "prestazione accessoria" della MNP deve essere eseguita in 3 giorni come deciso dall' Agcom.
Cosa cambierà ?
A mio parere l' Autorità farà ricorso al Consiglio di Stato per unificare nuovamente i due tempi...
Un cane che si morde la coda....:D
-
Potrebbero garantire la portabilità in 3 giorni ed al tempo stesso obbligare il cliente a pagare l'abbonamento fino al trentesimo giorno dalla disdetta (che sia contemporanea o meno alla MNP).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maccoy
Potrebbero garantire la portabilità in 3 giorni ed al tempo stesso obbligare il cliente a pagare l'abbonamento fino al trentesimo giorno dalla disdetta (che sia contemporanea o meno alla MNP).
Esatto, infatti con gli abbonamenti accadrà così secondo me...
Per le ricaricabili secondo me i gestori non pretenderanno mai il preavviso di 30 giorni, anche perchè sarebbe un salto indietro rispetto all' attuale prassi.
A questo punto la MNP in 3 giorni è stata confermata dal TAR e dovrebbe già essere entrata in vigore da ieri o forse da domani 24 giugno....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Esatto, infatti con gli abbonamenti accadrà così secondo me...
Per le ricaricabili secondo me i gestori non pretenderanno mai il preavviso di 30 giorni, anche perchè sarebbe un salto indietro rispetto all' attuale prassi.
A questo punto la MNP in 3 giorni è stata confermata dal TAR e dovrebbe già essere entrata in vigore da ieri o forse da domani 24 giugno....
Quindi,in pratica,i tempi "allungati"riguardano solo i contratti in abbonamento e nn quelli x le ricaricabili...
MEglio così...da una parte,un po meno dall'altra...
-
Mi pareva strano...
Nei termini riportati da Max la questione è assai più ragionevole.
Chi ha un contratto/vincolo o pagherà comunque 30 giorni oppure sarà costretto - come già è ora - a dare disdetta formale con almeno 30 giorni di anticipo.
-
il dramma dell'interpretazione di una simile situazione è data dal fatto che Tim e Vodafone hanno il coltello dalla parte del manico e il rallentare le MNP alle calende greche, seppur sanzionabile, a loro fornisce per questo periodo di attesa un'arma che temo utilizzeranno verso i due gestori concorrenti. Sono pessimista?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
A questo punto la MNP in 3 giorni è stata confermata dal TAR e dovrebbe già essere entrata in vigore da ieri o forse da domani 24 giugno....
... chè è Sant'Eros (oltre al più blasonato San Giovanni :P)!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
il dramma dell'interpretazione di una simile situazione è data dal fatto che Tim e Vodafone hanno il coltello dalla parte del manico e il rallentare le MNP alle calende greche, seppur sanzionabile, a loro fornisce per questo periodo di attesa un'arma che temo utilizzeranno verso i due gestori concorrenti. Sono pessimista?
Secondo me è un arma spuntata...
Nella sentenza del TAR è chiaramente leggibile la bocciatura, a più riprese, delle richieste insistenti di Vodafone e Telecom inerenti la pratica ( secondo loro legittima) delle retention e che si articola in due sonori "schiaffoni" ai gestori dominanti :D ovvero non accoglimento di:
1) Diritto di ripensamento del cliente che chiede MNP e quindi possibilità di revoca della stessa --> non accolto dal TAR
2) Diritto del gestore di poter fare retention durante la fase della MNP---> non accolto dal TAR
Per i gestori dominanti è una sonora sconfitta a parer mio, e la caramellina dei 30 giorni non credo possa bloccare l'iter del passaggio al nuovo operatore: il preavviso dei 30 giorni sarà probabilmente richiesto solo per i contratti in abbonamento.
Una cosa è certa: il gestore che decide di lavorare la pratica di MNP dovrà farlo in 3 giorni...:thumbup:
-
Concordo con Max.
Andrea, non ho capito il tuo intervento.
-
Ho espresso un timore sul fatto che finché non si chiarisce la situazione con diverse situazioni di stallo Tim&Voda faranno di tutto per rallentare più di prima i clienti in uscita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
... chè è Sant'Eros (oltre al più blasonato San Giovanni :P)!
X il mio compleanno...nn sarebbe male come regalo!!:P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cechov
Incredibile! :eek:
Questa proprio non me l'aspettavo! Positivo no? :applauso:
La vera sorpresa è quella odierna :beer:
Il Consiglio di Stato frena gli operatori: la portabilità sarà in 72 ore ^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Allora, ci siamo, ora mi è tutto molto più chiaro...:D
Sinteticamente, in attesa di scrivere più dettagliatamente:
1) I ricorsi di Vodafone e Telcom Italia erano stati presentati a gennaio e febbraio scorso con richiesta di sospensiva della delibera Agcom.
2) La
sospensiva non è poi stata concessa dal TAR
3) Il TAR si è pronunciato alcuni giorni fa nel merito dei due ricorsi.
[...]
A mio parere l' Autorità farà ricorso al Consiglio di Stato per unificare nuovamente i due tempi...
Un cane che si morde la coda....:D
Cmq il LIETO FINE è arrivato :beer:
Il Consiglio di Stato frena gli operatori: la portabilità sarà in 72 ore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Aggiungo che da oggi possiamo dire ADDIO alle retention in fase di MNP, ma anche agli ostacoli dei gestori con tempi spesso biblici.
Una precisazione: il Consiglio di Stato non ha confermato la MNP in 3 giorni già confermata dallo stesso TAR nelle due sentenze dello scorso giugno.
Il Consiglio di Stato ha bocciato l'unico punto sul quale il TAR aveva accettato i ricorsi di Tim e Vodafone, ovvero la pretesa di far valere il diritto di recesso considerando la MNP una pratica accessoria al recesso!
Tempi cupi per i gestori dominanti: MNP in 3 giorni, niente giochetti per trattenere i clienti e portabilità del credito residuo: bene bene il mercato dovrebbe muoversi più facilmente ....:thumbup:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
E' finita la pacchia anche per Tim e Vodafone.....:clap:
Le retention? Dovranno farle lontano dalla MNP ( tra l'altro non più annullabile dal cliente) per non perdere i clienti...i trucchetti sono finiti....