Complimenti all'Antitrust; nonostante quello delle telecomunicazioni sia "controllato" in primis dall'Agcom le cose vanno molto male... Come si dice in questi casi? "Il pesce puzza dalla testa" ed evidentemente è proprio così: nessun controllo, ogni gestore fa un pò come gli pare e piace... tanto alla fine son pochi quelli che chiedono giustizia e quindi conviene!
Nei prossimi giorni ci sarà la presentazione al Parlamento del Presidente Catricalà dei dati dell'ultimo anno di attività, quindi avremo maggiori dettagli...( i primi di luglio ci sarà la presentazione di Calabrò dell' Agcom )
Dall'articolo del Messaggero che ho letto anch'io, ho invece scoperto che le sanzioni fino a 50.000 vengono trattenute dal' Autorità, mentre la parte > di 50.000 di ciscuna sanzione è destinata allo Stato a costituire un presunto fondo per la tutela dei consumatori... mah....ci credo poco...
Comunque c'è poco da vantarsi in un paese dove la tutela dei consumatori è considerata l'ultimo dei problemi...
C' da chiedersi:
1) Tutte le multe ( che sono sempre poca cosa rispetto al fatturato) vengono poi realmente pagate? 2) Le multe dell' Antitrust sulle telecomunicazioni sono aumentate esponenzialmente: l' Agcom, l' altra Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni cosa fa per frenare l'anarchia che esiste nel nostro paese dove i gestori fanno quello che vogliono quando invece dovrebbero essere fermati proprio da quest'altra Autorità ?
Il Parlamento,il Governo che fa ?
La Class Action che doveva partire il primo luglio dello scorso anno?
Ne stanno discutendo ancora adesso e pare che la nuova normativa sarà decisamente peggiore di quella varata dal precedente governo e che sarebbe dovuta entrare in vigore lo scorso anno....
Questi sono i fatti reali, tutto il resto sono chiacchere ....