da http://www.mondo3.com/forum/discussi...rtita-iva.html

Dal punto di vista fiscale, secondo alcuni commercialisti, le ricevute di ricarica, possono essere portate in detrazione , al 50%, dal reddito, a patto che la ricevuta di ricarica porti indicato il numero telefonico intestato e utilizzato dal titolare della partita iva.
Se la ricevuta riporta solo Nome e Cognome e C.F. non può essere utilizzata.
L'eventuale upfront per telefoni non è detraibile.
Nessuna detrazione è possibile per l'Iva.
Secondo altri commercialisti, il fatto di non pagare la TGC per uso affari, esclude qualsiasi possibilità di detrazione per i ricaricabili, perché, se così fosse, lo stesso criterio di deducibilità, si dovrebbe avere anche l'abbonamento per uso privato.
Vodafone lanciò anni addietro delle RAM ricaricabili, con allegate istruzioni per i commercialisti, ma non ebbero grande successo, probabilmente anche in considerazione dei diversi punti di vista dei consulenti fiscali.