Il telefonino ha permesso di associare un numero a una persona e non a un luogo fisico. Per i giovani il telefono personale significa autonomia e privacy. In Italia ogni anno viaggiano miliardi di chiamate. Basta uno squillo - I cosiddetti squillini sono chiamate interrotte prima che il destinatario risponda. Possono avere diverse funzioni, ad esempio: farsi chiamare (un classico tra figli e genitori) o mantenere il contatto con gli amici mandando un segnale concordato; ci sono squillini che non hanno altro scopo se non trasmettere il messaggio “ti sto pensando”. Con i telefoni di ultima generazione è possibile effettuare videochiamate che permettono di essere visti e di vedere la persona con cui si sta parlando. Parlare al cellulare mentre si guidano automobili o motocicli è vietato dalla legge. Sono consentite solo le conversazioni tramite auricolari o impianti vivavoce, che lasciano libere le mani per le manovre. Una distrazione di soli 2 secondi a 100.