concordo. però io sono incumbent arrivato dopo, come Vodafone![]()
ora ci dividiamo tra challengers e postatori incumbent... ti metto nei secondi![]()
concordo. però io sono incumbent arrivato dopo, come Vodafone![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Veditu la tua analisi è condivisibile ma noto una sottile contraddizione tra i punti 1) e 2) ed il punto 3)...
Entrare in un mercato come il nostro, con le quote possedute da Tim e Vodafone, non è affatto facile...già per il solo fatto che la maggor parte dei clienti sono abitudinari e difficilmente cambiano operatore.
Wind ha sempre avuto tariffe economiche, e solo a distanza di anni sta finalmente aumentando la propria quota di mercato: in cosa avrebbe sbagliato Wind nel fare pubblicità?
H3g S.p.A ha cercato di penetrare nel mercato "ragalando" telefoni con la formula del comodato: ha fatto presa su molti clienti ma solo di un determinato target...
L' idea dei telefoni bloccati o dell'impegno di almeno tot. mesi, o del non poter usare una sim 3 in un telefono normale ecc. ecc. ha scoraggiato molta clientela: negli anni è stata trasmessa l'idea di una compagnia "chiusa" con diverse limitazioni...seppur una compagnia di terza generazione con servizi avanzati e con offerte economiche interessanti...
Fare breccia sui "grandi abitudinari", già clienti degli altri gestori, è stato ancora più difficile...
H3g ha sicuramente fatto degli errori di marketing: a parer mio doveva puntare molto anche su tariffe semplici ed economiche offrendo ( almeno per i primi anni) alla clientela la possibilità di poter utilizare la propria sim anche in telefoni gsm, in modo da catturare anche la clientela "meno evoluta".
In conclusione io sono a favore dello spread, sempre nell'ottica di riduzione complessiva dei costi di terminazione.
...
Se essere pro o contro callengers, è a spese degli utenti, meglio essere neutral.
Se la mancanza di concorrenza, non contribuisce al calo dei prezzi, la concorrenza sostenuta a spese degli utenti, crea vantaggi per alcuni ma svantaggi per altri.
A te pare normale che il terzo entrato in uno dei mercati più floridi del mondo sia entrato in utile solo lo scorso anno? A te pare un caso che questo sia avvenuto dopo che la società è stata gestita da Sawiris?
Sul punto lascio preferisco che a risponderti sia AndreA.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
concordo con l'analisi dell'Antitrust, che peraltro non si discosta di molto da quella dell'Agcom.
Implicitamente l'Antitrust si schiera contro il sistema dello spread rilanciato da questo thread: WIND (challenger), operando da oltre 10 anni e avendo una ampia base clienti, non ha diritto all'asimmetria.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Wind più che altro, tornando all'oggetto della conferenza, ha approvato la richiesta di E-Plus sullo "spread" ma ha chiesto principalmente parità di frequenza e di ampiezza delle stesse... penso che all'asimmetria c'abbiano messo una pietra sopra da tempo. Alle frequenze no...