"Mobile Challengers" con Wind e 3: che ne pensate?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 22

"Mobile Challengers" con Wind e 3: che ne pensate?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    E' paradossale come coloro che hanno fatto offerte più alte di Tim nella gara di assegnazione delle licenze, ora chiedano "aiuti" per non soccombere. Molti analisti finanziari d'oltre oceano, avevano messo in guardia le nazioni europee, tra cui Germania e Regno Unito, contro i rischi derivanti dai costi esagerati delle licenze UMTS, che avrebbero finito per essere pagati dagli utenti. Un'assegnazione, meno finalizzata a rimpinguare le casse statali, e più proiettata ad analizzare la validità dei progetti e degli investimenti, avrebbe consentito di non dover adottare, "norme tariffarie" a sostegno dei nuovi e degli alternativi, cosi pesanti e così protratte nel tempo, non dimentichiamo che siamo bel oltre la metà, del periodo di durata delle licenze UMTS che tra 7 anni andranno rinnovate, ed ancora le tariffe base di Telecom Italia prevedono che, su una telefonata di 3 minuti a tariffa intera un privato paghi 15,45 cent in più rispetto a Wind, 18,18 rispetto a Vodafone e 19,95 rispetto a Tim. La cosa mi sembra paradossale: per contrastare gli incumbent, il cittadino/utente deve pagare una cifra più alta agli alternativi. Quando c'era il monopolio al cittadino toccava pagare e tacere, adesso che il monopolio non c'è più, deve pagare e tacere per favorire la concorrenza? Non rispondetemi che le cifre in gioco erano diverse, e che se vuole può scegliere un operatore mobile con tariffe più basse verso i cellulari, sarebbe offensivo per l'intelligenza di tutti.

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Tu Giorgio parli di UMTS, in realtà la redistribuzione a cui fanno riferimento loro è più vasta e riguarda i canali 900/1800... quelli che hanno fatto sì che si dicesse per anni che "Wind copre meno a Roma"... il che era vero, una licenza con un vincolo pesante per determinate aree da coprire solo in DCS sicuramente non ha aiutato. Se ora si pareggiano i conti di incumbent e challengers, che si redistribuiscano le frequenze alla pari.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social