Come tutti sappiamo il c.d. decreto Bersani (poi converito con la legge 40/2007) ha sancito il diritto dell'utente di chiedere il rimborso del credito residuo acquistato presente sulla propria utenza ricaricabile.
In particolare, i gestori di telefonia modbile:
- richiedono spesso l'invio di raccomandate
- trattengono dal credito una somma a copertura dei costi da loro sostenuti
Un elenco è stato predisposto da Winston (leggete il thread fino in fondo per gli aggiornamenti).
Pochi sanno che AGCOM si è già pronunciata sul tema stabilendo che:
- richiedere l’invio di una raccomandata A/R è troppo oneroso per l'utente
- 6,20 euro come “costi sostenuti dall’operatore” per la restituzione del credito (via assegno assicurato) sono troppi
Cosa dirà l'autorità di fronte a TIM, Vodafone e WIND che richiedono l'invio del modulo di rimborso credito tramite raccomandata?
Cosa dirà l'autorità di fronte a H3G che trattiene la bellezza di 10euro a titolo di "costi sostenuti dall'operatore"?
Pare evidente che - se l'AGCOM nel frattempo non ha cambiato orientamento - tali comportamenti siano illegittimi.
Potete trovare maggiori informazioni sul blog che il Sire non legge (e di cui rimuove il link, ndS).
Invito pertanto tutti a segnalare la cosa:
1) all'Antitrust, facendo una telefonata al numero verde 800.166.661 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00)
2) all'AGCOM, inviando via fax al 0817507616 un modulo D (in particolare alla voce 4a dovrete barrare la casella "Inosservanza della legge 40/2007)
Ultima modifica di AndreA; 12/01/2009 alle 11:13 Motivo: il prox link si ritorna nelle bad words
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...
Aggiungo a quanto detto, che recentemente l' Agcom, in due distinte delibere ed anche nelle recenti rimodulazioni Tim e Vodafone , ( tali operatori sono stati infatti diffidati) ha sancito che in caso di rimodulazione peggiorativa e quindi di recesso del cliente, il consumatore ha diritto alla restituzione del credito residuo senza alcun costo: quindi non sono dovuti neanche i costi di 5-10€ previsti dai vari operatori !
...
una piccola correzione: il gestore non può chiedere costi sostenuti dall'operatore in caso di qualsiasi genere di rimodulazione (sia peggiorativa, sia migliorativa*).
questo perchè l'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche prevede il diritto di recedere senza costi.
sia Vodafone, sia TIM si sono adeguati alla delibera AGCOM esentando i rimodulati dal pagamento dei costi per rimborso del credito acquistato.
* la rimodulzione migliorativa è rara ma non troppo infrequente.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Esatto, anche se gli operatori fanno di tutto per farci comunque rientrare i costi sostenuti per il rimborso del credito residuo: fanno insomma resistenza per cercare di fare cassa ed impedire che l'utente con pochi euro di credito li richieda indietro...
Quale delibera Agcom ?sia Vodafone, sia TIM si sono adeguati alla delibera AGCOM esentando i rimodulati dal pagamento dei costi per rimborso del credito acquistato.
* la rimodulzione migliorativa è rara ma non troppo infrequente.
In realtà Tim e Vodafone si sono adeguate solo dopo essere state diffidate da Agcom che altrimenti avrebbe forse annullato le rimodulazioni.
A Roma si dice che " C' hanno provato.." e c 'hanno provato fino all'ultimo, a pochi giorni/settimane dall'inizio della rimodulazione: infatti all'inizio richiedevano il costo per il rimborso del credito residuo...
Le delibere Agcom di cui invece parlavo,e che conosci molto benesi riferiscono a due casi particolari di controversia tra due utenti e l'operatore H3g: in tal caso l' Agcom ha stabilito che il cliente avesse diritto alla restituzione del credito residuo ( a seguito del recesso per rimodulazione del gestore H3g ) senza il costo di 10€ richiesto da H3g.
C'è da dire però che proprio su queste due delibere H3g ha fatto ricorso al TARe proprio per tale motivo: in pratica H3g sostiene che il costo di 10€ è comunque dovuto dal cliente che recede anche in caso di rimodulazione....![]()
PS. Di queste due delibere per le quali H3g ha fatto ricorso al TAR, ne abbiamo già parlato tempo fa in altro thread in room "Autorità" .
Una delle due delibere è quella relativa al Dott. Garuti, ovvero la 43/08/CIR.
![]()
...
Sarò ingenuo io, ma la questione non potrebbe essere semplicemente risolta in base all'art. 1196 c.c. ?
In parole povere: io sono creditore e tu debitore? Bene allora sono 'zzi tuoi come fai a restituirmi i miei soldi, perchè "le spese del pagamento sono a carico del debitore". STOP.