commento di Quintarelli:
L’effetto della decisione dell’Autorità non sarebbe stato quello (dichiarato) di tutelare i consumatori, bensì di spostare sui telefonini tutto il fatturato proveniente dai VAS.
Qual è la differenza, quindi ? Beh, su rete mobile gli stessi servizi costano mediamente il doppio, e le percentuali trattenute dai centri servizi come Jet Multimedia (che sono quelli ad erogare effettivamente il servizio) sono anche meno della metà di quelle della rete fissa.
Si trattava quindi di una decisione di AGCom che spostava enormi percentuali di valore tra le diverse aziende che operano sul mercato, senza tutelare i consumatori: il TAR del Lazio si è pronunciato in modo abbastanza netto sull’inutilità ed abnormità della misura (i consumatori sono già tutelati da tetti di spesa per i servizi a sovrapprezzo, rivisti proprio di recente), attuata senza alcuna consultazione con gli operatori del settore (!!).
Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: AGCOM bocciata dal TAR
sinceramente non ci avevo pensato...