- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Agcom e Antitrust hanno emesso un Comunicato Stampa che riassume i numeri dell'indagine conoscitiva di ben 68 pagine e ne abbiamo dato notizia tra le news di Mondo 3 : http://www.mondo3.com/news/comunicat...u-sms-mms.html
Tra i dati interessanti vorrei evidenziare sugli SMS:
1) Nel 2008, il 52,1% del totale degli utenti di telefonia mobile non ha mai inviato SMS.
2) I prezzi di interconnessione in Italia si attestano su livelli più elevati (in media 5,25 €cent) rispetto a quelli registrati nel resto dell’Europa (attorno ai 4 €cent in media).
3) Tra gli utilizzatori, il totale degli invii person to person è molto elevato (circa 164 milioni al giorno in Italia nel 2008)
4) Circa il 38% degli utenti che inviano SMS utilizza opzioni/promozioni/pacchetti, ma non tutti gli utilizzatori sono “alto-utilizzanti”: In generale i clienti che non aderiscono alle opzioni generano un volume ridotto di messaggi (attorno a 15 SMS/mese),mentre i clienti che utilizzano le opzioni generano una domanda elevata (circa 160-350 SMS/mese e oltre), peraltro in continua crescita.
5) La maggior parte degli utenti, il 62% degli utilizzatori, paga il prezzo unitario (15 €cent) perché non particolarmente interessata al prezzo (causa l’uso estremamente limitato della messaggistica) o perché l’adesione a una opzione/promozione richiede comunque una capacità di spesa maggiore di quella disponibile, per reddito o per volontà.
Non va trascurato – infine – che molta parte di questa fascia di clientela non risulta pienamente consapevole dell’esistenza di condizioni migliorative, in termini di prezzi più favorevoli.
6) Nel 2008, l'85% degli SMS inviati è On Net.
Infine, vorrei evindenziare il richiamo delle due Autorità alla trasparenza dei gestori sui servizi dati in mobilità che si incentra su due punti:
A) Meccanismo di alert quando si supera una determinata soglia di costo ( per evitare bollette pazze)
B) Facilità di gestione del controllo del traffico-dati per i consumatori.
Infine, sulle offerte dati in mobilità con tariffazione a tempo, tirata d'orecchie sul "cartello" dei gestori che impongono una tariffazione a scatti di 15 minuti: quindi un invito ad adeguarsi alla nuova normativa europea che prevede una tariffazione in base al consumo effettivo.
...
davvero un'ottima sintesi Max!![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
ma quale è l'intervento che vi aspettate o che credete sia l'ideale in questa situazione di mercato?
ps: mi piacerebbe sapere come Agcom è arrivata a dire che solo il 48% delle persone utilizza gli SMS. sento puzza di SIM silenti.![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.