Visualizzazione Stampabile
-
Se posso permettermi di portare un contributo, sono un legale.
Non ho letto tutti i messaggi e non sono stato coinvolto dalla problematica che vi riguarda ma vorrei rammentarvi un paio di cosette.
1. Quando firmate un contratto deve esserne chiaro il contenuto. Se nel contratto c'è scritto che le condizioni dell'abbonamento "Vattelapesca" si trovano sul sito, vi hanno correttamente informati. La firma conferma che le avete lette
2. La clausola di cui parlate può essere davvero impugnata se contraria al codice del consumatore.Ecco cosa interessa: Parte III - Il rapporto di consumo. Mi sembra tuttavia improbabile ed improponibile farlo soltanto ad opera di un utente.
3. L'unica mossa che ritengo opportuna è quella di lamentare la mancata informazione per il raggiungimento delle soglie. E minacciare azioni di risarcimento in proposito...
Il resto, scusate mi sembra sia roba inutile..
Il contratto ha trovato all'epoca due parti consenzienti, perchè criticare a posteriori le scelte già fatte?
Può essere inopportuno, assurdo, etc etc, sarà il mercato a decidere se questo meccanismo porti al fallimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
offtime
Se posso permettermi di portare un contributo, sono un legale.
E' stra-benvenuto, come tu stesso :beer:
Citazione:
1. Quando firmate un contratto deve esserne chiaro il contenuto. Se nel contratto c'è scritto che le condizioni dell'abbonamento "Vattelapesca" si trovano sul sito, vi hanno correttamente informati. La firma conferma che le avete lette
2. La clausola di cui parlate può essere davvero impugnata se contraria al codice del consumatore.Ecco cosa interessa:
Parte III - Il rapporto di consumo. Mi sembra tuttavia improbabile ed improponibile farlo soltanto ad opera di un utente.
3. L'unica mossa che ritengo opportuna è quella di lamentare la mancata informazione per il raggiungimento delle soglie. E minacciare azioni di risarcimento in proposito...
Il resto, scusate mi sembra sia roba inutile..
Chapeau. Hai riassunto al meglio quanto alcuni (pochi, tra cui il sottoscritto) stanno dicendo da tempo :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkamakk
Soprattutto, Tre le applica in gran quantità anche a chi non ne fa un uso fraudolento e incompatibile con uso personale, ma semplicemente sfrutta l' occasione per liberarsi di chi non porta ricavi!!!
Oddio, non è che l'applicazione di Vodafone o altri in tal senso si discosti da questa volontà di far "fuori" la clientela che non produce un'adeguata redditività. Anzi... la cosa non mi sorprende e commercialmente la comprendo. Quel che vorrei dire, ancora una volta grazie all'ottimo intervento dell'amico legale, è che bisogna lavorare sul fatto che queste clausole siano controllabili.
E' altrettanto indubbio che molti le hanno controfirmate, il discorso sulla vessatorietà è su un altro punto (e spesso risolto).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Oddio, non è che l'applicazione di Vodafone o altri in tal senso si discosti da questa volontà di far "fuori" la clientela che non produce un'adeguata redditività. Anzi... la cosa non mi sorprende e commercialmente la comprendo. Quel che vorrei dire, ancora una volta grazie all'ottimo intervento dell'amico legale, è che bisogna lavorare sul fatto che queste clausole siano controllabili.
E' altrettanto indubbio che molti le hanno controfirmate, il discorso sulla vessatorietà è su un altro punto (e spesso risolto).
vero, ma per uso personale.
Tre ora è l' unica ad applicarle, anche retroattive, per i piani affari! è una vergogna!
comunque basta cambiare ne'.....
-
qualcuno di voi ha fatto qualche segnalazione in tal senso?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
qualcuno di voi ha fatto qualche segnalazione in tal senso?
hai poca memoria se fai una ricerca su questo forum quest'argomento è già stato trattato con tanto di relative segnalazioni agli organi competenti che hanno archiviato.
l'unico che fece le segnalazioni chi è stato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
hai poca memoria se fai una ricerca su questo forum quest'argomento è già stato trattato con tanto di relative segnalazioni agli organi competenti che hanno archiviato.
l'unico che fece le segnalazioni chi è stato?
La segnalazione l'avevi fatta però solo all' Antitrust se non sbaglio e senza specificare che ai clienti non è consentito in modo agevole di verificare il rispetto di queste clasuole...
La segnalazione sarebbe da fare ad Agcom e ritentare di nuovo con l'Antitrust, questa volta inserendo le rimodulazioni (messe in atto ad es. da H3g- vedi il thread in room principale sul passaggio a "Tua9") per il non rispetto di queste clausole e proprio l'impossibilità per i consumatori di verificarne il rispetto: in questo modo credo proprio sia difficile archiviare....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
hai poca memoria se fai una ricerca su questo forum quest'argomento è già stato trattato con tanto di relative segnalazioni agli organi competenti che hanno archiviato.
Avrò poca memoria sicuramente, ma vorrei far notare che questo è un NUOVO 3ad con nuovi interlocutori e una nuova situazione in cui parrebbe che altri abbiano evidenziato nuovi aspetti, tra cui le varie risposte che i call center iniziano a dare ("estrazione" tra chi ha ARPU negativo, in primis, che a casa mia puzza di discriminazione... elemento che almeno io non avevo mai visto negli anni passati, o meglio mai mi avevano annunciato tale cosa e soprattutto mai sono stato toccato "come rimodulato", cosa che cambia la prospettiva anche del segnalante)
Citazione:
l'unico che fece le segnalazioni chi è stato?
Se è stato uno solo direi il sottoscritto :lol: Perché o sono un pazzo che si è scritto da solo le risposte (prima di presa in carico e poi di archiviazione) AGCOM sull'argomento (Vodafone 2006, Wind 2008, H3G 2009) o se le hai fatte anche tu siamo almeno in due :P
PS: imho se facciamo uno sforzo di buona fiducia verso il mondo forse si arriva a mezza dozzina :D
-
logico che ora ci nuovi utenti che protestano perchè ne stanno facendo le spese di quelle norme, all'epoca erano appena state introdotte e naturalmente non essendoci nessun colpito la questione è passata sotto silenzio. Ora bisogna vedere se questi utenti colpiti hanno voglia di rivolgersi ad Agcom ed Antitrust per far valere i propri diritti.
-
geo, era esattamente il senso della mia domanda :)
-
punto 1.p
Il punto 1.p, in particolare mi sembra che non sia rispettato dagli operatori
Codice del consumo, 1.p)
E' vessatorio
Citazione:
riservare al professionista il potere di accertare la conformita' del bene venduto o del servizio prestato a quello previsto nel contratto o conferirgli il diritto esclusivo d'interpretare una clausola qualsiasi del contratto;