Forse è per questo che le modifiche alla class action non piacciono alle associazioni dei consumatori? :devil:
Visualizzazione Stampabile
nessun comitato è previsto dalla legge, è una questione di ordine pratico per coordinare tutti i partecipanti.
Comunque le questioni dubbie ed onerose sono:
1) pubblicizzare l'iniziativa su giornali (quindi avvisi a pagamento);
2) in caso di perdita l'azienda può chiedere danni punitivi.
Beh, io sarei molto interessato all'argomento...
Devono essere giornali con una certa tiratura o basterebbe anche qualche sito online? Per il secondo punto è chiaro che è necessario un buon avvocato nel gruppo... Il rischio di veder ritorcere contro tutto quanto è lo scopo di ogni avvocato quindi è bene tutelarsi in questo senso! Fare un'assicurazione?
al momento non si sa ancora su quali organi di stampa si deve pubblicizzare l'iniziativa.
Se vi può interessare è possibile costituire un gruppo o aderire ad uno già esistente registrandosi a questo indirizzo: www.communityclassaction.it . Io ho aderito a quello proposto contro H3G.
io ci sto... contattatemi pure per qualsiasi cosa
Ciao a tutti, giungo da altra discussione.
Quindi la class action, se ho ben capito è possibile, ma ci vuole un ottimo avvocato che tuteli dalle ritorsioni... o magari un'associazione di consumatori?
lasciate perdere la class action se dovete andare ingiudizio fate una causa collettiva che è meglio e vi tutela di più.
Magari potresti esser tanto gentile da spiegarmi la differenza, geoglobalfax, perchè non la conosco ;)
basta rileggere questa discussione. con la causa collettiva (da non confondere con la class action) non devi adempiere a tutte le formalità della c.d. class action (quindi un risparmio di costi) ed in caso che si perde la causa dovrai pagare solo le spese legali mentre con la class action la controparte può richiedere il risarcimento per danni alla propria immagine.