Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
????????????????
stai scherzando spero...
tipo?
più mi guardo intorno meno concorrenza vedo...
io ricordo a tutti che la presidenza Calabrò non appena si è insediata ha tagliato i costi di terminazione con un procedimento d'urgenza (e chi ne capisce di diritto amministrativo è in grado di valutare la scelta "politica").
certo che scherzo era per farti arrabbiare è nato prima Antitrust legge 289 del 10 ottobre 1990 (presidenti Amato, Tesauro, Catricalà) poi Agcom legge 249 del 31 luglio 1997 (presidenti Cheli, Calabrò).
Il tuo esempio evidenzia la malafede di Calabrò sulla riduzione della terminazione in tempi rapidi ma dovresti sapere anche cosa ha affermato la Commissaria Ue Viviane Reding su questo rapido provvedimento di Agcom (al riguardo esiste una discussione su questo forum).
Nel campo delle Tlc i presidenti Amato e Tesauro sono stati sempre rispettosi delle prerogative di Agcom e per questo motivo non sono mai intervenuti preventivamente su questo settore. Mentre Catricalà vista l'inerzia di Agcom a tutelare il mercato ed i consumatori sta intervegnendo molto spesso in materia Tlc.
Per finire ti ricordo che Antitrust ha presso molti provvedimenti (in altri settori) a difesa dei consumatori, il più ecclatante sulle Rca (intervenne il governo a difesa delle compagnie assicurative con apposito decreto legge).
Ragionare con i paraocchi non porta da nessuna parte specialmente su argomenti su cui vieni subito smentito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
Forse ti riferisci alla fusione Sky(fo)-Stream ma non scordarti che AGCOM non ha stangato il canguro per la sua colossale violazione delle legge sul decoder unico, in occasione del passaggio da SECA2 ad NDS. Al massimo ci sono state un paio di sentenze di GdP ma null'altro, vergognoso!
Gitos, da un lato a mio avviso stiamo parlando di ordini di grandezza ben diversi. Una cosa è "autorizzare" il monopolio de facto sul mercato satellitare, altra cosa è la questione relativa al decoder.
Se non altro su un piano cronologico (nonchè logico) uno precede l'altro.
Comunque, giusto per non dare una visione complet, pure l'Antitrust è stata chiamata in causa dai concorrenti di SKY. Come si sono conclusi tali procedimenti? ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Il tuo esempio evidenzia la malafede di Calabrò sulla riduzione della terminazione in tempi rapidi ma dovresti sapere anche cosa ha affermato la Commissaria Ue Viviane Reding su questo rapido provvedimento di Agcom (al riguardo esiste una discussione su questo forum).
dunque, la critica ad Agcom è di essere d'accordo con gli operatori di telefonia perchè non ha toccato l'extra-profitto dei prossimi anni.
fino all'anno scorso veniva criticata perchè non apriva ai MVNO (ed erano pochissimi quelli che invece ritenevano che fosse prioritaria una riduzione dei costi di terminazione, vero Andrea? ;) ).
il settore della telefonia mobile è un'industria.
il caso ha voluto che in simultanea avvenisse (i) un calo dei costi di terminazione (ii) la scomparsa dei costi di ricarica (iii) l'arrivo dell'Eurotariffa.
questo significa una bordata colossale per i bilanci di tutte le società operanti nel settore.
se è vero che gli extra-profitti sono un male e vanno eliminati è altrettanto vero che la loro eliminazione immediata pone non pochi problemi sul piano industriale.
le compagnie telefoniche non sono delle ONLUS e devono "garantire" un ritorno ai propri investimenti.
In questi anni di Calabrò tutte le tariffe, del mobile e del fisso, sono diminuite.
Perchè Calabrò non può dichiarare che i costi di terminazione sono alti ma che le tariffe sono basse??? Si tratta della verità!
Citazione:
Per finire ti ricordo che Antitrust ha presso molti provvedimenti (in altri settori) a difesa dei consumatori, il più ecclatante sulle Rca (intervenne il governo a difesa delle compagnie assicurative con apposito decreto legge).
L'autorità vigila da quasi 20 anni, i settori sono molteplici, la concorrenza in Italia manca in quasi tutti i settori. Mi stupisce che tu riesca a citare un solo provvedimento.
Perchè non citi la "top-5" degli interventi dell'Antritrust per aprire il mercato alla concorrenza?
Io ne ho citati 2 che hanno limitato in modo quasi irreversibile la concorrenza nel mercato della telefonia fissa e nel mercato della tv satellitare.
In merito agli interventi più o meno pro-concorrenziali di Calabrò posso ricordare:
- riduzione d'urgenza dei costi di terminazione su rete mobile
- introduzione della portabilità rapida per il numero fisso
- riduzione delle tempistiche delle MNP
- posizione "alla Quintarellli" sulla NGN
- apertura alla concorrenza del digitale terrestre
- mantenimento di una forte asimmetria nel mercato della telefonia fissa
- mantenimento di una forte asimmetria a vantaggio di H3G
Citazione:
Ragionare con i paraocchi non porta da nessuna parte specialmente su argomenti su cui vieni subito smentito.
La questione vale anche per te, giovanni.
Io, in qualità di avvocato del diavolo (=Agcom), cerco solo di dare una rappresentazione più "completa" della situazione, aggiungendo le cose che non vengono ricordate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Gitos, da un lato a mio avviso stiamo parlando di ordini di grandezza ben diversi. Una cosa è "autorizzare" il monopolio de facto sul mercato satellitare, altra cosa è la questione relativa al decoder.
Se non altro su un piano cronologico (nonchè logico) uno precede l'altro.
Comunque, giusto per non dare una visione complet, pure l'Antitrust è stata chiamata in causa dai concorrenti di SKY. Come si sono conclusi tali procedimenti? ;)
Ammesso che AGCM abbia spianato la strada per il monopolio, il suggello è stato poi messo dal non intervento di AGCOM sulla violazione della legge del decoder unico, con conseguente danneggiamento dei produttori ed utilizzatori di decoder, dato che il canguro si è guardato bene dal consentire la produzione di moduli CAM NDS, con buona pace dei possessori di decoder CI... :furious:
Ordini di grandezza diversi? Non sò, non ho le competenze per stimare i relativi mercati qui in ITA, però direi che là dove c'è un abbonamento Sky(fo), c'è un decoder che adesso per l'NDS viene fornito solo dal canguro...
A me non interessa parteggiare per una o l'altra autorità, solo mi pare che certi fatti recenti dimostrino che una è più vicina ai consumatori dell'altra...
Dei procedimenti non sò, a quel tempo non seguivo tutte le vicende.
P.S.
fortunatamente avevo un GB che fà ancora il suo egregio dovere, essendo opportunamente smanettabile :whistling
-
Riguardo alla tutela consumatori da parte delle due autorità oggetto degli ultimi posts, ecco una new fresca fresca:
ADUC - Usi & Consumi quotidiani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
... la telefonia mobile (soprattutto) e fissa (meno) sono tra i mercati più concorrenziali che abbiamo in Italia...
"Qualcuno" la pensa diversamente:
ADUC - Usi & Consumi quotidiani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
E vabbuò, rinuncio :surrender
Io sto ragionando in termini relativi, non assoluti.
Ho scritto centinaia di post in cui descrivevo i limiti alla concorrenza nel mercato telefonico.
Se però lo provi a confrontare con altri mercati (banche, assicurazioni, energia elettrica etc...) forse condividerai la mia conclusione.
-
comunque, tra le ultime cose, dimenticavo:
- lo "sblocco" dei massimali previste dalle carte servizi per i rimborsi
- il procedimento che ha portato i costi sostenuti dall'operatore di SKY a 11euro
geoglobal, che fine hai fatto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
dunque, la critica ad Agcom è di essere d'accordo con gli operatori di telefonia perchè non ha toccato l'extra-profitto dei prossimi anni.
fino all'anno scorso veniva criticata perchè non apriva ai MVNO (ed erano pochissimi quelli che invece ritenevano che fosse prioritaria una riduzione dei costi di terminazione, vero Andrea? ;) ).
il settore della telefonia mobile è un'industria.
il caso ha voluto che in simultanea avvenisse (i) un calo dei costi di terminazione (ii) la scomparsa dei costi di ricarica (iii) l'arrivo dell'Eurotariffa.
questo significa una bordata colossale per i bilanci di tutte le società operanti nel settore.
se è vero che gli extra-profitti sono un male e vanno eliminati è altrettanto vero che la loro eliminazione immediata pone non pochi problemi sul piano industriale.
le compagnie telefoniche non sono delle ONLUS e devono "garantire" un ritorno ai propri investimenti.
In questi anni di Calabrò tutte le tariffe, del mobile e del fisso, sono diminuite.
Perchè Calabrò non può dichiarare che i costi di terminazione sono alti ma che le tariffe sono basse??? Si tratta della verità!
L'autorità vigila da quasi 20 anni, i settori sono molteplici, la concorrenza in Italia manca in quasi tutti i settori. Mi stupisce che tu riesca a citare un solo provvedimento.
Perchè non citi la "top-5" degli interventi dell'Antritrust per aprire il mercato alla concorrenza?
Io ne ho citati 2 che hanno limitato in modo quasi irreversibile la concorrenza nel mercato della telefonia fissa e nel mercato della tv satellitare.
In merito agli interventi più o meno pro-concorrenziali di Calabrò posso ricordare:
- riduzione d'urgenza dei costi di terminazione su rete mobile
- introduzione della portabilità rapida per il numero fisso
- riduzione delle tempistiche delle MNP
- posizione "alla Quintarellli" sulla NGN
- apertura alla concorrenza del digitale terrestre
- mantenimento di una forte asimmetria nel mercato della telefonia fissa
- mantenimento di una forte asimmetria a vantaggio di H3G
La questione vale anche per te, giovanni.
Io, in qualità di avvocato del diavolo (=Agcom), cerco solo di dare una rappresentazione più "completa" della situazione, aggiungendo le cose che non vengono ricordate.
Guarda che qui nessuno di noi è un talebano e siamo tutti per il libero mercato.
Contesti su argomenti che subito ti si ritorcano contro i tuoi ragionamenti.
Gli operatori telefonici non sono onlus ma società che mirano al profitto e qui non piove. Il problema è che in Italia come in altri paesi europei il mercato non si riequilibra da solo perché bene o male gli operatori telefonici di fanno operano in regime di oligopolio quindi per tutelare gli interessi generali deve intervenire il legislatore o un'autorità garante.
Il signor Calabrò non ha fatto un bel niente (mentre tu dici che ha fatto molto) per tutelare gli interessi generali, anzi ha fatto passare delle iniziative che favoriscono alla grande i gestori, proprio una di queste è sui costi di terminazione che ha anticipato la mossa Ue (Calabrò sapeva in anticipo di questo).
I consumatori stanno aspettando da anni la separazione della rete Telecom, il blocco definitivo dei numeri premium (a propososito sono nati dei nuovi prefissi 894 e 895), i costi degli sms, la portabilità del numero fisso tra operatori OLO, e tantissimi altre problematiche.
Poi cerchi di dire che Antitrust non fa nulla in tanti campi ma dimentichi che in materia bancaria fino a poco tempo fa la competenza era di Banca Italia, appena passata ad Antitrust è iniziato a muoversi qualcosa (bancomat, carte di credito,pos, massimo scoperto, mutui ed altro); la competenza sull'energia è dell'Autorità dell'energia. Nei campi propri di competenza Antitrust ha sempre agito.
per semplice statistica ti comunico che il 35% delle segnalazioni ricevute dall'antitrust per comportamenti commerciali scorreti riguardano le telecomunicazioni. Agcom cosa fa archivia semplicemente i moduli D.
Ritornando al nostro topic cosa ha fatto Agcom per gli 899?
-
Cosa ha fatto? non ha avuto tempo :lol:
-
Citazione:
Nei campi propri di competenza Antitrust ha sempre agito.
Lavoce.info - ARTICOLI - E CATRICALA' PORGE L'ALTRA GUANCIA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Ma che c'entra scusa ? :nono:
L' Antitrust è stata estromessa dal Governo per la vicenda Cai....altro che guancia: ha fatto il minimo che le è stato consentito fare...molto semplice...
E' ovvio che in questa vicenda c'è tutto il peso della poltica purtroppo...:censored:
-
hai letto l'articolo?
mi pare che sia tutto spiegato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
hai letto l'articolo?
mi pare che sia tutto spiegato...
Certo che l'ho letto....
Ma criticare solamente non è il mio mestiere: dimmi che cosa avrebbe potuto fare/dire in più l' Antitrust su una vicenda come quella di Cai in cui è stata estromessa dal governo....:D
Io però vorrei rientrare in TOPIC e pertanto sempre nell'analisi di quello che ha fatto l' Agcom, :devil: segnalo questo interessante articolo di Alessandro Longo che non è più tornato ad affrontare questo argomento che ha riguardato circa 5000 utenti...
Da La Repubblica del 28/07/2007
" L'Agcom indaga. L'Aduc accusa: l'azienda non ha rispettato
fino in fondo il contratto e di avere violato il decreto Bersani
Sim disattivate, rincari e balzelli
Parte la rivolta gli utenti di 3
MIGLIAIA di sim disattivate da un giorno all'altro, rincari su alcune tariffe dal primo settembre, costi di recesso per cambio operatore: sono le tante onde del mare di polemiche che stanno investendo 3 Italia in questi giorni. Protestano gli utenti e anche l'associazione dei consumatori Aduc, che ha denunciato le azioni di 3 all'Autorità Garante delle Comunicazioni. "Abbiamo aperto un'indagine", replica a Repubblica.it Enzo Savarese, consigliere di Agcom.
Sarebbero circa cinque mila le sim che 3 ha disattivato lo scorso venerdì, secondo una stima di alcuni utenti: il motivo è che non erano state ricaricate da oltre 12 mesi. È prassi comune degli operatori mobili disattivare le sim in questi casi, "per ottimizzare l'utilizzo di una risorsa scarsa e costosa in termini di gestione e infrastrutture quali sono le numerazioni telefoniche mobili, che non possono restare pertanto inutilizzate per un arco temporale eccessivamente lungo", spiegano da 3. Secondo gli operatori, "inutilizzate" (nei termini contrattuali) significa in realtà che l'utente non ha speso soldi per ricaricarle; non conta che le abbia usate ogni giorno per fare e ricevere chiamate, accumulando anche centinaia di euro grazie all'autoricarica.
L'accusa degli utenti e di Aduc a 3 è però di non avere rispettato fino in fondo il contratto e di avere violato il decreto Bersani sulle liberalizzazioni. "Nel contratto", racconta il lettore Paolo B. a Repubblica. it, "3 scrive che dopo 12 mesi dall'ultima ricarica avrebbe dovuto garantire un 13esimo di sola ricezione; questo mese è una sorta di campanello d'allarme che indica all'utente che la sua sim è in scadenza".
Intricata la questione che riguarda il decreto Bersani, che impone agli operatore di togliere la scadenza al credito prepagato. Secondo i consumatori, significa che le sim non possono più essere disattivate per inutilizzo. 3, invece, interpreta in altro modo il decreto: le sim possono scadere, l'importante è che il credito resti in vita. "L'utente può acquistare una nostra nuova sim - spiegano da 3 - e poi chiedere la portabilità del vecchio numero, che è stato disattivato. Lo riottene così insieme con il credito residuo, meno 3 euro che servono a coprire i costi di gestione della portabilità". "Valuteremo se questa interpretazione del decreto è corretta", dice Savarese; "ci sembra però che questa pratica sia una barriera alla portabilità verso altro operatore e quindi alla concorrenza".
La portabilità sta dietro anche alle altre polemiche che stanno colpendo 3. I rincari dal primo settembre saranno di circa il 15 per cento sulle vecchie tariffe voce (a fronte però di sconti su video chiamate e traffico dati); il tutto vale anche per i precedenti sottoscrittori, alcuni dei quali chiedono quindi di poter migrare ad altro operatore gratis e portando con sé il proprio credito residuo, che grazie all'auto ricarica può essere ingente (persino migliaia di euro). Il problema lamentato dagli utenti e da Aduc è che 3 arriva a chiedere fino a 240 euro per il recesso, "ma accade solo se l'utente ha un cellulare a noleggio, cioè nostro e non di sua proprietà", spiegano dall'operatore. Anche se si restituisce a 3 il cellulare, mentre si recede dal contratto, si paga una penale che "dipende dalle spese che abbiamo sostenuto per il noleggio e che varia a seconda del modello e dall'anzianità del cliente".
Non è possibile, inoltre, trasferire il proprio credito residuo al nuovo operatore (abbandonando 3). Agcom ha chiesto a giugno agli operatori di organizzarsi, in breve tempo, per tutelare il credito residuo, ma ad oggi 3 Italia non si è ancora adeguata alla delibera. Tra gli altri operatori, lo permette invece Vodafone, chiedendo però una penale di 8 euro. "
Abbiamo aperto un'indagine?
Che VERGOGNA.....:cesso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
se ci vogliamo prendere in giro facciamolo