Beh, allora riformulo la domanda: che senso ha il mercato comune europeo se poi deroghiamo in settori fondamentali come questo?
E' un problema politico non di poco conto ed, imho, stiamo prendendo la strada sbagliata
Yoigo è ancora marginale, gli incumbent sono rimasti tali. Ma come lo sono in Spagna, lo sono in Italia. Se quindi quella iberica è una politica errata, anche la nostra lo è. Almeno guardando i bilanci finali di redistribuzione del fatturato e della clientela.Come è la situazione commerciale di Yoigo ora?
è arrivata a scalfire la dominazione di Telefonica?
L'asimmetria serve a eliminare i monopoli.
Serve a penalizzare gli incumbent.
Io direi, guardando l'Italia, che ha fatto molto più a livello tariffario Wind nel 1999 che 3 quattro anni dopo. Se poi parliamo del costo globale comprensivo del terminale H3G ha portato vantaggi, ma gli incumbent li vedo ancora lì. E 3 quella politica l'ha pagata cara...guarda l'esempio italiano e capisci subito il xche.
Guarda come erano le tariffe italiane prima di H3G.
e guardale oggi.
Non sono state certo TIM e Vodafone ad abbassarle.
Guarda i telefoni dati in comodato che prima non volevano dare..
Questo ha portato vantaggi ai clienti.
A discapito di TIM e Vodafone è vero, ma sono loro quelle due compagnie
che hanno smesso di innovare e iniziato a mungere i clienti.
Beh, gli altri non faranno bene ma i risultati del nostro sistema asimmetrico mi sembrano financo peggiori degli altri...Sono favorevole all'adozione di un sistema uguale per tutti in UE.
ma questo non vuol dire che siano gli altri a fare bene.
Guardiamo quei mercati dove N operatori si dividono il mercato in manierà
più uguale (o almeno come trend) dove i costi per gli utenti diminuiscono
sempre e li probabilmente troveremo regole + adatte.