- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
dunque, ***** ********** ** ********* ******** ** ***********.![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Veditu
Comunque Gitos, trovi una interpretazione nel blog di Marco ( Worldmobile) dove fa notare come lo scorso 17 ottobre siano state cambiate le Condizioni Generali di Contratto.
Mi permetto di riportare ciò che scrive Marco:
Art. 11-ter: diritto alla restituzione degli sconti.
" Questa previsione, del tutto nuova, tutela SKY di fronte a casi di “opportunismo” da parte del cliente, il quale, ad esempio, potrebbe chiedere a SKY l’installazione gratuita della parabola per poi chiedere il recesso ad installazione avvenuta. Così facendo pagherebbe il tutto (parabola e installazione) solo 11euro.
Il testo della legge Bersani, all’interno dell’art. 1, primo comma, aveva previsto qualcosa di simile in riferimento alla previsione di costi di ricarica/termini temporali. Il Parlamento, nella conversione del decreto legge, aveva infatti eplicitamente previsto che non sarebbero stati travolti da nullità “i vincoli di durata di eventuali offerte promozionali comportanti prezzi piu’ favorevoli per il consumatore”.
Questa previsione viene ora utilizzata da SKY per dire che, nel caso in cui il cliente benefici di particolari offerte (vedi l’esempio della installazione parabola), in caso di recesso anticipato (presumo entro i 12 mesi) non basteranno 11euro. Il cliente, oltre a versare 11euro, dovrà rimborsare a SKY il costo della offerta promozionale (costo della parabola + costo dell’installazione da parte del tecnico)."
Comunque non sappiamo ancora nulla su questi presunti costi....e poi bisogna valutare bene quali siano le promozioni e quali no...
Il cliente deve infatti poter sapere in anticipo quali sono i costi del recesso: non possono nascondersi dietro frasi generiche....![]()
Ultima modifica di Max3; 22/10/2008 alle 09:43
...
Manco a farlo apposta, ecco la new fresca fresca sul sito ADUC:
"Udienza stamattina al tribunale civile di Roma per l'istanza contro l'emittente satellitare Sky per l'eliminazione delle penali previste in caso di recesso del cliente. A chiedere il procedimento d'urgenza è il Movimento consumatori. In una nota si spiega che oggi chi recede dal contratto prima della scadenza deve pagare somme elevatissime e "del tutto illegittime": 270 euro per il servizio base, cui si aggiungono 180 euro per il servizio Hd, 225 per MySky e Multivision.
Tali penali cozzano con le previsioni della legge Bersani.
"Le penali praticate da Sky sono del tutto illegittime - spiega Alessandro Mostaccio, responsabile del settore telefonia del Movimento consumatori - perch‚ contrarie alla legge Bersani che, per incentivare la concorrenza e la libertà di scelta del consumatore, ha eliminato tutte le barriere che ostacolano il recesso nei contratti televisivi e telefonici". Come già accertato a luglio dall'Autorità garante delle telecomunicazioni Sky - si spiega - puó richiedere solo i costi sostenuti e strettamente connessi alla cessazione del contratto che la stessa Autorità ha individuato in poco piú di 10 euro.
"Il comportamento di Sky che ad oggi non si è conformata alla decisione dell'Agcom e continua ad applicare le penali è gravissimo anche perche'‚ dal 1 settembre di quest'anno il colosso televisivo ha aumentato illegittimamente le tariffe di abbonamento costringendo i consumatori che intendano recedere dal contratto a corrispondere centinaia di euro non dovuti".
Il Movimento consumatori ha chiesto al tribunale di inibire la richiesta delle penali e di condannare Sky ad informare adeguatamente tutti coloro che hanno pagato le penali illegittime del loro diritto ad ottenere in restituzione tutto quanto pagato."
I nostri amici di MC ultimamente si stanno dando da fare, eh?
Magari una scossa gliel'abbiamo data noi
Io concordo anche sull'illegittimità dell'aumento dello scorso 1/9 (toh, ma è una coincidenza che le rimodulazioni si facciano sempre l' 1/9?!) ma c'è qualche authority o GdP o altro che l'abbia confermato?
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Non direttamente alla clientela....spesso le promozioni non sono dettagliate nei costi in risparmio, e quindi sono generiche.
Comunque bisogna anche valutare la legittimità di questa mossa: se ragioniamo allo stesso modo, allora anche nel caso di un operatore di tefonia mobile potrebbero rientrare dalla finestra nuovi costi...
...esempio: la promozione sulla no tax...
...esempio: la promozione dello scegli 3new a 30 euro fino al 31 ottobre ( che poi passa a 40 euro)...
Io ho forti dubbi...![]()
...
pure io ho forti dubbi perchè, come ho scritto, si potrebbero eludere i limiti introdotti dalla legge Bersani.
@ Gitos:
effettivamente Movimento Consumatori è divenuto un alfiere dei costi per recesso anticipato "alla Bersani". si è mosso/si sta muovendo contro: TIM, Vodafone, H3G, SKY. who's the next?![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.