bellissimo Max! Cmq neanche il mio trackback è mai apparso![]()
![]()
Ed intanto pare che le 2 Autorità, Agcm in primis ed Agcom (in fundis), si stiano muovendo per inibire la "pratica commerciale scorretta" prima della data prevista per la RIMODULAZIONE sia di Vodafone che di Tim: Tariffe ritoccate, Tim e Vodafone nel mirino di Authority e Antitrust - LASTAMPA.it
La domanda sorge spontanea: Perchè non è stato fatto lo stesso pure l'anno scorso quando deliberatamente H3G ha cambiato i piani tariffari di milioni di clienti previo avviso tramite sms? :chair:
E' da ricordare inoltre che l'Agcom ha anche dato via libera al cambiamento contrattuale tramite sms con la delibera alquanto strana 649/07/CONS. Perchè mai ora l'Agcom andrebbe a tutelare i consumatori solo di Tim e Vodaone se non l'ha fatto con quelli di H3G?
è la stessa cosa che ho pensato io, Eros.
temo che comunque questa mossa congiunta di AGCM e Antitrust non porterà a molto, nella seria "il Governo si indigna si impegna poi getta la spugna con gran dignità".
ps: la maxi-rimodulazione di TIM e Vodafone avrà un notevole impatto sulle rilevazioni ISTAT. il comparto telefonico era tra i pochi che "raffreddava" l'inflazione, ora contribuità a "scaldarla".
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
ne hanno parlato pure tutte le radio.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Io voglio essere ottimista...e già da giorni scommetto che ci sarà una sospensiva a breve delle rimodulazioni....
Vediamo che succederà la prossima settimana....![]()
...
Eros, come ben sai, la 649/07/CONS è una delibera che non assolve completamente H3G S.p.A.
Il comportamento di H3g, anche nella sua comunicazione data ai clienti viene in realtà censurato...
Sull' SMS non si dice quasi nulla: si fa finta di non vedere...ma c'è un motivo:
L' AGCOM non aveva voglia di mettere troppo i bastoni tra le ruote ai primi gestori (i più piccoli) che rimodulavano in Italia: WIND ( con la manovra della primavera del 2007) ed H3g ( con la manovra del 1° settembre 2007 ).
AGCOM si accontentava solo che nell' sms fosse presente la parolina magica " recesso" tutto il resto, tutte le limitazioni che poi nella realtà ci sono state al diritto di recesso non sono state considerate volutamente....
L' AGCOM farebbe bene a nasconderla questa delibera: per come è scritta dovrebbero solo vergognarsi !
E adesso visto che sono scesi i due colossi, Tim e Vodafone, che sono riusciti a fare molto peggio di H3g, l' AGCOM dovrà una volta per tutte esprimersi, poichè l' Antitrust le sta rubando ormai il lavoro....visto che in AGCOM lavorano tanto....
L' AGCOM dovrà una volta per tutte stabilire che l' "SMS" non può essere ritenuto uno strumento valido per notificare una rimodulazione contrattuale: in caso contrario, dovrà essere consentito al cliente di poter effettuare recesso tramite SMS e soprattutto dovrà una volta per tutte essere fatta rispettare la norma che obbliga i gestori ad attuare il passaggio del credito residuo in caso di MNP....
La prossima settimana arriverà la sospensiva, ne sono ormai convinto al 100%.
...