[Fring] Tabella dei consumi
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 12

[Fring] Tabella dei consumi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Mistico L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Basso padovano
    Messaggi
    410

    Predefinito

    Da quel che ho capito aver un telefono hsdpa o umts la quantità di dati scambiati e quindi la qualità resta la stessa

  2. #2
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marco87 Visualizza Messaggio
    Da quel che ho capito aver un telefono hsdpa o umts la quantità di dati scambiati e quindi la qualità resta la stessa
    In realtà non dovrebbe essere così perchè con l'Hsdpa la qualità è leggermente migliore ed è dovuta ad uno scambio maggiore di dati!

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    In realtà non dovrebbe essere così perchè con l'Hsdpa la qualità è leggermente migliore ed è dovuta ad uno scambio maggiore di dati!
    Migliore è la qualità del collegamento e meno dati si devono utilizzare per scambiare lo stesso file.
    Il sistema teorico, ideale e perfetto, consuma i 1 MB per scambiare un file jpeg (per fare un esempio) da 1 MB , nella realtà poiché a destinazione arrivano dei bytes errati (danneggiati incompleti) questi non possono essere utilizzati per formare quell'immagine e lo scambio continua fino a quando, non sono arrivati tutti i byte corretti. Se i bytes errati saranno il 15% occorreranno 1.15 MB (1177,6 KB). Non è la velocità di collegamento a determinare la quantità di bytes errati, quanto il mezzo utilizzato.
    Lo scambio via cavo, è soggetto a meno errori ed interferenze e richiede meno bytes dello scambio via antenna.
    Nel caso del Voip, è il tempo di latenza (vale a dire il tempo impiegato, dai propri "bytes voce" a raggiungere il server Voip) il fattore più importante, in quanto la telefonata, non può aspettare, oltre i 150 millisecondi, che i vari files si completino con tutti i bytes corretti, come un file di testo o un file immagine, che io posso scaricare in 1 secondo o in 1 ora, ottenendo il medesimo risultato finale.
    Una telefonata Voip, in qualunque modo venga fatta, non può compensare un lungo tempo di latenza con un maggior scambio di dati.
    L'HSDPA, ha un tempo di latenza, migliore dell'UMTS, per questo la telefonata voip, risulta di miglior qualità.
    Non è dato sapere, se i lunghi tempi di latenza dei collegamenti dati radiomobili, siano un problema che gli operatori non possono o non vogliono risolvere.

  4. #4
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Migliore è la qualità del collegamento e meno dati si devono utilizzare per scambiare lo stesso file.
    Il sistema teorico, ideale e perfetto, consuma i 1 MB per scambiare un file jpeg (per fare un esempio) da 1 MB , nella realtà poiché a destinazione arrivano dei bytes errati (danneggiati incompleti) questi non possono essere utilizzati per formare quell'immagine e lo scambio continua fino a quando, non sono arrivati tutti i byte corretti. Se i bytes errati saranno il 15% occorreranno 1.15 MB (1177,6 KB). Non è la velocità di collegamento a determinare la quantità di bytes errati, quanto il mezzo utilizzato.
    Lo scambio via cavo, è soggetto a meno errori ed interferenze e richiede meno bytes dello scambio via antenna.
    Nel caso del Voip, è il tempo di latenza (vale a dire il tempo impiegato, dai propri "bytes voce" a raggiungere il server Voip) il fattore più importante, in quanto la telefonata, non può aspettare, oltre i 150 millisecondi, che i vari files si completino con tutti i bytes corretti, come un file di testo o un file immagine, che io posso scaricare in 1 secondo o in 1 ora, ottenendo il medesimo risultato finale.
    Una telefonata Voip, in qualunque modo venga fatta, non può compensare un lungo tempo di latenza con un maggior scambio di dati.
    L'HSDPA, ha un tempo di latenza, migliore dell'UMTS, per questo la telefonata voip, risulta di miglior qualità.
    Non è dato sapere, se i lunghi tempi di latenza dei collegamenti dati radiomobili, siano un problema che gli operatori non possono o non vogliono risolvere.
    Grazie Giorgio! Non conoscevo questi particolari davvero interessanti

    Più tardi faccio un test tra il mio 6120 in HSDPA verso N70 in UMTS (entrambe con campo pieno) per 5 minuti esatti e poi posto i dati.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social