Ag.Com., che valore ha nella telefonia?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 21

Ag.Com., che valore ha nella telefonia?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Anno 2007
    398 richieste
    157 non ancora evase

    Anno 2008
    400 richieste
    232 non ancora evase

    questo significa che per avere giustizia bisogna aspettare più di 12mesi.

    povera italia.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Arrow

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Anno 2007
    398 richieste
    157 non ancora evase

    Anno 2008
    400 richieste
    232 non ancora evase

    questo significa che per avere giustizia bisogna aspettare più di 12mesi.

    povera italia.

    Agcom/Relazione. Che disastro! Intervenire su tempi e quantita' sanzioni tlc


    Firenze, 15 Luglio 2008. La relazione annuale sull'attivita' svolta dall'Autorita' di Garanzia sulle Comunicazioni (Agcom) e' lo specchio del disastro tlc nel nostro Paese. Nel leggere le tabelle ci abbiamo ritrovato tutti i problemi che quotidianamente ci vengono segnalati e che pubblichiamo nella rubrica "Cara Aduc" sul nostro sito Internet, problemi che spesso diventano l'incubo degli utenti e il disastro economico degli stessi e dell'intero Paese.
    In cima a tutto Telecom, sia –ovviamente- perche' e' il piu' grande operatore e sia perche' e' l'operatore che piu' massicciamente e sistematicamente considera i propri clienti come polli da spennare (con buoni emuli anche negli altri operatori). Tutto questo in un contesto in cui le procedure per rivalersi sono quasi inesistenti e fortemente penalizzanti gli utenti. A partire dall'obbligo di dover prima di tutto tentare una conciliazione in sede di Corecom regionale: conciliazione dove gli operatori spesso non si presentano e in cui conciliano solo quando "l'hanno fatta grossa" e i loro azzeccagarbugli non sono riusciti a mascherarla bene. La filosofia generale degli operatori e' di essere consapevolmente illeciti, tanto le sanzioni sono cosi' basse e rare che vale la pena pagarle perche' il guadagno dell'operazione illecita e' stato comunque maggiore; non solo, ma trattandosi spesso di illeciti di piccoli importi su milioni di utenti, sono pur sempre pochi coloro che per un
    a
    manciata di euro sono disposti a spenderne molti di piu' (in tempo e denaro) per farsi valere.
    La relazione annuale dell'Agcom e' lo specchio di quella dell'anno scorso, dove gia' si manifestavano questi fenomeni in crescita e che oggi sono diventati la presa d'atto di un "sistema di garanzia" che garantisce solo la continuita' degli illeciti sugli utenti.
    La soluzione non e' dietro l'angolo e non e' neanche nel trasferire, come fa intendere l'Autorita', molte azioni alle associazioni di consumatori. Queste ultime, a nostro avviso, e' bene che siano altro dal potere politico/amministrativo e giudiziario e svolgano l'esclusiva funzione di raccolta e consulenza ai cittadini, altrimenti (vedi sindacati, specialmente quelli confederali) si trasformeranno a loro volta in cinghie di trasmissione del potere: la loro autonomia e' funzionale alla loro capacita' di essere voce dei cittadini. Purtroppo sappiamo che non e' cosi' per molte associazioni e che siamo quasi gli unici a pensarla e ad agire in questo modo... ma perseveriamo.
    Allo stato, lanciamo solo due richieste all'Autorita' e al legislatore: 1) multe piu' salate e commisurate al danno provocato e all'illecito guadagno e 2) tempi quasi immediati (sono frequentissimi i casi di chi avvia una procedura di controversia e ci rinuncia per i tempi jurassici).

    Vincenzo Donvito, presidente Aduc

  3. #3
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito i costi del personale di Agcom

    spese di personale: i dipendenti sono complessivamente 274 (alla data del 31
    dicembre 2007) ed hanno comportato un onere di euro 27.765.680,36 pari al 45%
    delle spese totali, al netto delle partite di giro


    pag. 337 della relazione annuale 2008
    Geoglobalfax

  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito Contributi ai Corecom

    sempre da pag. 337 della relazione annuale

    Assumono, inoltre, particolare rilevanza per l’esercizio finanziario 2008, le attività
    delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni (capitolo 1.02.1010), ai sensi
    della legge 249 del 31 luglio 1997, che prevedono uno stanziamento di euro 2.100.000.


    Ma oltre a dare i contributi non li controllano? non monitorano i tempi biblici delle durate delle controversie e le mancate presenze degli operatori, come ha già fatto notare Aduc, e non sanno che molte regioni non hanno il Corecom? di questo la relazione annuale tace.
    Geoglobalfax

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social