E' vero, nel PDF delle condizioni generali di contratto non c'è nulla...
Visualizzazione Stampabile
E' vero, nel PDF delle condizioni generali di contratto non c'è nulla...
http://www.wind.it/download/privati/...ener_apr08.pdf
di wind ho trovato questo che dovrebbe essere aprile 2008 ma di limitazioni non ne vedo, ne esiste qualcun'altro?
di Tim ho trovato solo questo che mi sembra vecchiotto 2005
http://www.privati.tim.it/delivery/file/0,,2345,00.pdf
qualcuno conosce quelli in vigore?
Su questo nessun problema, quando chiamo l'Antitrust la prima cosa che mi dicono dopo aver detto il mio nome è "Ciao, come stai?" :LOL:
Per l'Agcom invece non credo di avere più contatti di te ma l'accoglienza è ben diversa!
Credo che il problema fondamentale da rendere noto all'Antitrust (per l'Agcom ci pensa AndreA :D) è la presenza di paletti imposti dai gestori; penso invece che sia molto più difficile formulare un eventuale loro accordo: forse vi sono delle similitudini ma non implicano problemi di concorrenza a danno dei consumatori.
Guarda questi http://www.tim.it/consumer/caring119...7/infoutile.do e http://www.tim.it/azienda/c3039/i126...80/livello3.do
Al punto 6 (7 nel secondo) le limitazioni sono molto simili a quelle Vodafone a meno delle limitazioni pure sugli sms.
Della 3 esiste una condizione generale di contratto datata febbraio 2008 che sul sito sembra scomparsa, comunque neanche in quell'edizione trovo limiti alle telefonate. Questo è un giallo.
Per Wind guarda qui al punto 6.1
Ottimo lavoro. Però bisognerà dare ai signori dell'Agcm anche la documentazione su piani ed opzioni regolarmente pubblicizzati dai gestori (e pagati da noi clienti), che consentono sforamenti alle limitazioni imposte. Tanto per dimostrare l'incongruenza della cosa.
Di seguito due esempi:
Vodafone business no problem senza limiti (4500 minuti\mese - non più sottoscrivibile)
Vodafone
Vodafone zero limits (1000 minuti\giorno verso Vodafone)
Vodafone
Credo che la pubblicità di Tim Sogno che ho sentito alla radio (Radio DJ alle 09:32 di oggi) in cui si parla di 12 centesimi "senza limiti" nel chiamare o mandare sms sia molto interessante al nostro scopo :whistling
Gli operatori virtuali hanno anche loro limitazioni di traffico?
le opzioni you & me senza limiti di vodafone non superano i limiti? la wind night? ne esistono altre?
"Tim Tribù" e "Gente di 3" sicuramente fanno sì che si abbia grande traffico in uscita verso lo stesso operatore (superando i 160 minuti per tim e il rapporto tra chiamate ricevute ed inoltrate è molto probabilmente inferiore al 5% che dice H3G).
Provate ad aprire una sim tim(le nuove hanno le condizioni sulla copertina) ma sono invisibili se una non apre materialmente la confezione,ma uno in questo modo compie un comportamento concludente quindi è come se le avesse accettate ancor prima di leggerle.Gli esperti di diritto del forum non potranno che confermare se hanno visto una delle nuove confezioni delle sim tim...
Eccole per TIM: TIM
ed in particolare:"Ai sensi delle presenti condizioni generali, l'uso personale del servizio è definito secondo un profilo standard di traffico che rispetta almeno due dei seguenti parametri: a) traffico giornaliero uscente sviluppato per LINEA non superiore a 160 minuti e/o 200 SMS; b) traffico mensile uscente sviluppato per LINEA non superiore a 1250 minuti e/o 2000 SMS; c) traffico giornaliero in uscita verso la rete mobile TIM di Telecom non superiore all'80% del traffico giornaliero uscente complessivo; d) rapporto tra traffico voce e SMS giornaliero uscente complessivo e traffico voce e SMS giornaliero entrante complessivo non superiore a 4 .
Il superamento di almeno tre di tali parametri è incompatibile con un uso personale del servizio. "
Vi piacciono?
p.s.Quelle di voda sono uguali.
sto preparando una bozza... visto che mi avete delegato lo faccio con piacere :devil: