Concordo. :)
Staremo a vedere...
Visualizzazione Stampabile
Per chi ha esigenze di essere reperito ovunque con un unico numero, esiste il numero personale 178ecc., che Telecom Italia non offre più ma altre compagnie telefoniche si.
In ogni caso, le chiamate in Europa si pagano già 28,8 cent/minuto, il fatto che facendole pagare anche nel paese di residenza, faccia scendere il prezzo in europa credo interessi una nicchia di utenti.
Mi sembra un'ovvietà, che non necessita di puntualizzazione, il fatto che a fronte di un pagamento delle chiamate entranti, diminuiscano i costi di terminazione.
Non dimentichiamo, che uno dei motivi per cui il mobile, non è cresciuto in USA ai ritmi europei è dovuto anche al costo per le chiamate ricevute.
Per contro, la telefonia satellitare è diffusa maggiormente in USA che in Europa, non solo per la vastità del territorio e la conseguente insufficiente copertura del mobile terrestre, ma anche per il fatto che chi riceve non spende nulla.
Se un soggetto riceve molte telefonate e chiama poco, perché mai dovrebbe farsi una flat, che costa comunque di più di un ricaricabile satellitare Iridium?
Chiamare un Iridium ti costa quei 5/6 euro al minuto e non so quanti abbiano poi voglia di chiamarti. Mentre chiamare una prepagata USA può costare 1 cent/min e a ricevere, con un bundle mensile puoi spendere dai 10$ in su...
Francamente non ho mai conosciuto, né sentito dire di alcun americano che preferisce usare un Iridium piuttosto che un GSM/CDMA per risparmiare...
Negli USA il mercato della telefonia mobile è sicuramente più indietro rispetto a noi e sicuramente hanno giocato un ruolo importante le dimensioni del territorio (e la densità abitativa) e la frammentazione tra standard diversi non compatibili tra loro. Non credo proprio che sia meno diffuso per via delle chiamate entranti a pagamento.
dai vivianne passa a 3!!!!!!!!!
Se ne parla anche qui: Chiamate ricevute soggette a tariffazione: nuova idea per abbassare i costi di terminazione?
Non conosco nessun sstatunitense, mi rifaccio ad un articolo , apparso, mi pare l'anno scorso, su Jack, ma non riesco a ritrovarlo che parlava di un rapporto di penetrazione della telefonia mobile terrestre, pari alla metà dell'europa, di una diffusione ella telefonia satellitare pari a circa il triplo, parlava poi di una grande diffusione dei cercapersone, che nello specifici in Italia sono scomparsi definitivamente lo scorso anno, con la cessazione del servizio teledrin..
Chiamare un mobile ad 1 cent, appare verosimile visto che con alcuni operatori voip si chiamano gratis, che ricevessero ad 1 cent, non lo sapevo anche perchè guardando le offerte risportate da prepaidgsm, non mi pare si arrivi a cifre così basse.
Chiamare a 1 cent? Escluso, e non perche alle compagnie telefoniche costa di più ma perche siamo abituati a pagare di più. Sotto i 6, 7 cent non credo, con un costo a ricevere di 3, 5 cent. Ma penso di più, per spingere gli utenti a fare delle flat a 20, 30 euro mese con un traffico compreso non enorme.
Beh PREPAID fa intuire che si parla di prepagate. Cmq ti posso dire che se quell'articolo parla della diffusione di satellitari in USA per combattere il "caro cellulare" è stato scritto con i piedi. Semmai negli USA mancano i "low user" e i numeri sono piu' bassi per questo. Chi ha il cell per emergenza alla fine non lo usa e non da' il numero per evitare di pagare le entranti. Ma in realtà in America ci sono già coloro con 2/3 cellulari in tasca come da noi, specie tra i giovani dove si adotta questa soluzione specie se si è fuorisede per usufruire di più prefissi di diverse aree locali per ricevere gratis e magari non far pagare chi ti chiama :)
Un nuovo interessante dato sulla differenza tra Europa e USA:
I dati presentati da ECTA sono incredibili... (valori medi in US$)
- Ricavi medi per minuto: Europa 0,22; USA 0,07
- Tariffa di terminazione: Europa 0,13; USA 0,007
- Prezzo SMS: Europa 0,14; USA 0,06
Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Pastblogging dall'European MVNO Summit
Già, ora vediamo quale dei due sistemi è un sistema truffa per i consumatori (in generale, salvo casi personali).... :devil:
io sono qui con le patatine Winston ad aspettare quelli che attaccavano a spron battuto il sistema statunitense :beer:
Tutto quello che fa diminuire i costi è benvenuto, però. Però se si deve pagare sia pure poco per ricevere ci sarà soprattutto all'inizio un bel calo del traffico, si inizierà a scegliere se rispondere o no per i ricaricabili diventerà necessario avere sempre credito anche per rispondere., per chi come me riceve il 50% in più di quello che telefona sarà un problema. C'è gente che ha come traffico il 90% in entrata, un salasso per loro.
Altra cosa. Le compagnie telefoniche guadagnano un casino ma hanno costi altissimi per le nuove reti, non si rischia un rallentamento nel completamento della rete umts e nell'introduzione delle nuove tecnologie? Non credo che la differenza di costo al minuto delle chiamate tra europa e usa sia dovuto solo all'ingordigia egli europei.
E' tutto da vedersi, sicuramente stimolerebbe assai piu' chiamate da fisso che ad oggi sono notevolmente penalizzate.
Verissimo, tanto è che negli States si tende a dare ai propri contatti il telefono fisso e non il mobile per evitare di rispondere a tutti... ossia l'esatto contrario di quel che si fa noi :PCitazione:
si inizierà a scegliere se rispondere o no
Ho messo il QUOTE di Winston per parlare della questione a 360°, è ovvio che chi ci sarà chi ci "rimette". C'è chi ci rimette ora con l'attuale sistema, c'è chi ci sarà che avrà ripercussioni negative con il prossimo... è nella natura delle cose. Assai interessante invece notare le cifre di margine nei due sistemi di tariffazione.Citazione:
per i ricaricabili diventerà necessario avere sempre credito anche per rispondere., per chi come me riceve il 50% in più di quello che telefona sarà un problema. C'è gente che ha come traffico il 90% in entrata, un salasso per loro.
Neanche io penso sia solo ingordigia, però i guadagni sono simili se scorpori l'interconnessione dal costo medio al minuto ricavato. Il nostro sistema, dove molti operatori hanno reti paneuropei e quote di mercato rilevanti, per paradosso agevola i piu' forti... poi non dimentichiamoci che orograficamente è forse piu' oneroso coprire gli USA che l'Europa (casi particolari esclusi) data la ben diversa densità abitativa.Citazione:
Altra cosa. Le compagnie telefoniche guadagnano un casino ma hanno costi altissimi per le nuove reti, non si rischia un rallentamento nel completamento della rete umts e nell'introduzione delle nuove tecnologie? Non credo che la differenza di costo al minuto delle chiamate tra europa e usa sia dovuto solo all'ingordigia egli europei.
Mah se sarà vedremo. Certo che io sono costretto a rispondere quindi pagherò di meno le chiamate fatte ma pagherò le chiamate ricevute spero solo di non spendere di più. Ma poi curiosità. E gli sms e mms? Anche in questo caso paga chi invia e anche chi riceve? Se non vuoi rispodere per non pagare è facile ma come fai a non farti mandare messaggi?