@Broncos è vero che la matematica è una scienza esatta ma prima di fare un qualsiasi raffronto bisogna conteggiare tutte le variabili. Tu consideri solo la tariffa senza considerare lo scatto alla risposta e senza citare che quelle tariffe sono a scatti di 60 secondi interi. Inoltre siccome stia parlando di statiche e non di uso personale (cioè tuo, mio, o di altri partecipanti a questa discussione) i valori bisogna parametrati alla telefonata media di un utente italiano che su rete mobile è di 90 secondi. Quindi i prezzi al minuti sono notevolmente superiori ai 10 cent. Per l'autoricarica il discorso è molto soggettivo. Comunque il parlare gratis proprio per la ST+ è stato sanzionato dall'antitrust per un'iniziale pubblicità della 3 (a proposito quelli che hanno contenzioso con 3 per il 4 ottobre possono utilizzare quella sentenza contro 3 ci sono spunti molto interessanti per confutare alcune tesi di 3).
Lo studio della Banca Mondiale indica valori assoluti e non vengono riparametrati al potere di acquisto di quella nazione (molti post più indietro già ti ho sollevato questo problema) quindi quella classifica considerando il potere d'acquisto sarà completamente stravolta e l'Italia andrà in fondo classifica e non starà al secondo posto.
Infine ti ricordo che l'Italia fa parte dell'Europa ed il mercato deve essere unico quindi è inconcepibile che la commissione europea possa tollerare che ci sia costi di terminazione che attualmente oscillano da un minimo di 2 cent. ad un massimo di 20 cent. quindi si è attivata per far convergere il costo di terminazione verso i 2 cent. entro il 2012.
Solo ad Agcom questo concetto non è ancora chiaro e si permette di emanare tariffe ben superiori a quelle prospettate dalla commissione europea.
Infine caro Broncos i ricavi dei gestori non avvengono solo dalla voce (che anno dopo anno scende costantemente) ma da dati e vas. Pertanto le lacrime di 3 sono del tutto fuori luogo, ed a breve ci saranno interventi della commissione UE oltre sui costi di terminazione anche sugli sms e sul traffico dati che hanno prezzi da rapina.