Lo spunto è venuto da tre delibere rivolte agli operatori televisivi...
AGCOM ha stabilito che per i clienti che chiedono la monetizzazione del credito residuto:
- l'invio della raccomandata sia una modalità troppo onerosa
- la richiesta di 6,20 euro per l'invio di un assegno sia troppo alto e che debbano essere previste modalità alternative meno costose
Chissà cosa faranno i nostri operatori telefonici...
Quasi tutti richiedono l'invio della raccomandata, quasi tutti chiedono più di 6euro.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Secondo me si dovranno attendere mesi per vedere sparire quei 6 euro anche se la 58, 59 e 60 sono molto chiare. Scommetti che servirà qualche volenteroso che scriva a Napoli?
sinceramente non riesco a perchè Adiconsum abbia alzato quel polverone sulla 58/08...
l'AGCOM nel merito riconosce la violazione della legge e quindi è dalla parte della loro inibitoria...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
l'adiconsum l'ha alzato soprattutto per il fatto che è difficile controbattere a sentenze che hanno aspettato 4 mesi ad essere pubblicate... eppure usare un ftp non è così difficile
su questo sono assolutamente d'accordo.
specie quando la delibera si chiude dicendo "La presente delibera è notificata alla società interessata e pubblicata sul Bollettino ufficiale dell’Autorità e sul sito web dell’Autorità www.agcom.it."
la trasparenza è un valore. sempre.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
secondo voi e' fattibile monetizzare il credito residuo di una sim con un telefono in comodato della tre ,mettiamo che ricaricando 20 euro al mese per 30 mesi (600 euro) ne rimangono perche' non consumati 250 euro ,possono essere richiesti indietro?
vorresti dire se chiudendo una sim con 250 euro di credito residuo proveniente da ricariche questi vengono restituiti? La risposta è sì, ti ci vuole pazienza però
laky, confermo quanto detto da Andrea...
sulle tempistiche purtroppo non ci sono molti precedenti, minimo aspetti un mese...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.