Davvero sconvolgente! E' palese la non informazione pubblicitaria, per fortuna davvero che c'è l'Agcm, ha una "o" in meno ma sotto sotto ha le "oo".
Nel 1997 la legge Maccanico ha istituito l’AGCOM, autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Ma questa autorità chi tutela? I clienti o gli operatori?
Esemplare questo caso di pubblicità ingannevole che riguarda l’offerta Telefono No Problem di Vodafone.
Nel corso dell’istruttoria viene chiesto un parere all’AGCOM che ritiene il messaggio non solo non ingannevole ma “chiaro e completo nell’informare sulle caratteristiche economiche essenziali dell’offerta pubblicizzata” .
Per fortuna l’Antitrust ritiene che “il messaggio in contestazione omette completamente alcune limitazioni che - se conosciute - sembrano, contrariamente a quanto ritenuto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, idonee a modificare sensibilmente la percezione complessiva, da parte dei consumatori, dell’offerta reclamizzata”.
E prosegue: “La mancata indicazione della durata minima obbligatoria del contratto appare, infatti, rilevante al fine del corretto orientamento delle scelte del consumatore“.
Morale: l’Antitrust per fortuna se ne infischia del parere dell’AGCOM, si schiera a tutela dei consumatori e multa Vodafone.
La domanda sorge spontanea: ma l’AGCOM chi tutela?
fonte: http://www.worldmobile.it/
![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Davvero sconvolgente! E' palese la non informazione pubblicitaria, per fortuna davvero che c'è l'Agcm, ha una "o" in meno ma sotto sotto ha le "oo".
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.