Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Ma il CNR non dovrebbe far parte dek nodo GARR??? :blink:
No... il GARR è un consorzio che funge da "aggregatore" di connessioni, cui sono associati vari enti (università, centri di ricerca ecc ecc) localmente allo scopo di fornire una banda maggiore e più stabile... non è come molti credono un'infrastruttura interna ai suddetti enti... infatti diverse aziende vi sono asservite.
@Andrea... ad altri suggerirei la caffeina per star svegli, ma te sei un caso patologico, e ti consiglierei una sniffatina... se mi poi mi mandi la ricevuta della "prescrizione" sarò lieto di offrirtela... :devil:
-
Cosa è il GARR:
http://www.garr.it/ilGARR/chi_siamo.php
http://www.garr.it/ilGARR/mission.php?idmenu=chisiamo
http://www.garr.it/ilGARR/storia.php
chi è collegato al GARR:
http://www.garr.it/reteGARR/utenti.php?idmenu=rete
istituti del CNR collegati (l'area scientifica di Milano è collegata, ma come dicevo io sto in una sede estrena):
http://www.garr.it/reteGARR/lista_se...=c&idmenu=rete
Mappa della rete:
http://www.garr.it/reteGARR/mappa.php?idmenu=rete
Requisiti per poter accedere alla rete:
http://www.garr.it/reteGARR/collega....menu=collegare
lo so che non frega niente a nessuno, ma almeno così si legge nero su bianco cosa è, come funziona e tutto il resto... Sennò passate a post più divertenti.... :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Dovrebbe, ma poi dipende dalla sede in cui ci si trova.... io sono in una sede un po' "esterna" e non tutte sono collegate allo stesso modo...
quando sarò a Milano faccio un altro test, lì si che dovrebbe essere diverso...
Mi sembrava, infatti, di ricordare bene...
Comunque, dal link del GARR che hai postato tu, clicca sull'icona a destra dei nominativi dei singoli enti e prepara le ganasce: "Il sito utilizza un certificato di sicurezza per cifrare i dati durante la trasmissione ma tale certificato risulta scaduto il 10/10/2001. Accertarsi che l'orologio del computer sia correttamente impostato"!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Ho letto ora il post ;-)
Ecco la mia, Tiscali 12 Mega in ULL.
http://www.speedtest.net/result/204184916.png
-
Tele 2 tutto compreso 4 Mega.
-
Alice 20 Mega (ma non ho ricevuto l'upgrade dell'Upload)
http://www.speedtest.net/result/203371786.png
-
Ma esiste un motivo fisico per cui gli upload sono in genere così nettamente più bassi dei download? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spawn69
Semplicemente perchè sei una fibra.. e hai la scheda di rete settata in half duplex e quindi usi tutta la linea a disposizione per quello che ti serve al momento.. esempio se tu in un determinato momento usi la linea solo per l upload avrai (teoricamente) 10mb di upload e 0 di download, se scarichi solamente avrai (sempre teoricamente) 10mb di download.. però nel frattempo che saturi i 10mb l upload o il download che nn usi arriva a 0.. nn sò se sono riuscito a farmi capire..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Ma esiste un motivo fisico per cui gli upload sono in genere così nettamente più bassi dei download? :blink:
Commerciali sicuramente... tecniche direi proprio di no. :thumbdown
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Ma esiste un motivo fisico per cui gli upload sono in genere così nettamente più bassi dei download? :blink:
nel caso delle ADSL, perché è Asymmetric Digital Subscriber Line, cioè volutamente è così.
Facendola breve, nella adsl le frequenze dedicate all'upstream sono circa 1/3 rispetto a quella del downstream.
Tale differenza tra upload e download non avviene nella SDSL e nella HDSL.
Su http://it.wikipedia.org/wiki/Adsl trovi informazioni più precise :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Commerciali sicuramente... tecniche direi proprio di no. :thumbdown
In realtà no... o meglio... ereditiamo questa "differenza" dalla tecnologia ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), anche se ormai con le tecnologie attuali è improprio parlare di ADSL.
Il problema è che, fisicamente, sul doppino telefonico, con la tecnologia alla base dell'ADSL, proprio non era possibile trasmettere dati digitali in duplex, bisognava ricorrere a tecniche di Multiplexing complesse.
Adesso quel limite è stato superato, anche perchè si è in grado di instradare comunicazioni multicanale ecc ecc.
Tuttavia, vista la non omogeneità della rete broadband italiana, si è mantenuta questa disomogeneità per una sorta di compatibilità. Ma ci sono anche tanti altri motivi tecnici, più che commerciali... ad esempio limitare la banda "uscente" significa anche limitare numericamente il numero di connessioni su quel determinato nodo, il che, molto semplicisticamente, significa ridurre drasticamente la possibilità di congestione del nodo stesso.
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baldo
Beh la centrale di Rignano sembra davvero... eccelsa :wall:
-