Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Con 5 euro all'anno conservi credito, numero, piano e quant'altro: dove sta il problema?
Se uno, anzichè pagare 5 euro, preferisce fare raccomandate e via dicendo, significa che di quella SIM, più di tanto non gli interessa.
Negli USA le ricaricabili scadono assieme al credito dopo 1,3,6,12 mesi se non si ricarica prima.
dillo a quelli ke avevano la supertua+ della 3 con 5000 euro di traffico, accumulato con le autoricariche...tu ci penseresti alla ricarica all'anno di 5 euro?
comunque il problema nn è quello...
ps. scommetto ke negli usa le tariffe telefonike nn sono così esose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gioiabella
ps. scommetto ke negli usa le tariffe telefonike nn sono così esose.
non dimentichiamo però che in iu es ei le chiamate ricevute si pagano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gioiabella
dillo a quelli ke avevano la supertua+ della 3 con 5000 euro di traffico, accumulato con le autoricariche...tu ci penseresti alla ricarica all'anno di 5 euro?
comunque il problema nn è quello...
ps. scommetto ke negli usa le tariffe telefonike nn sono così esose.
Mio figlio, mio nipote ed io, abbiano St+, con molto credito, ed ogni 12 mesi, le abbiamo sempre ricaricate, non è un'impresa impossibile, come scalare l' Everest, senza bombole di ossigeno.
Le tariffe dei mobili USA. sono diverse dalle nostre in quanto riguardano sia le chiamate effetttuate che quelle ricevute, è per questo che chiamre un fisso o un mobile USA ha il medesimo costo, in ogni caso una cosa è la tariffa una cosa è la scdenza del credito e della Sim.
-
Se è per questo il decreto Bersani ha anche vietato alle varie compagnie il pagamento di penali per il recesso anticipato di qualunque tipo di contratto. Ora infatti si pagano i "costi di dismissione"... Wind-infostrada docet...
Caro Bersani, te lo potevi pensare meglio sto decreto...
-
Morale della favola ho la sensazione che si stava meglio prima del decreto....
-
Non sono d'accordo. Prendete il mio caso, che non è poi così eccezionale: una ricarica l'anno (ed è già un risparmio di qualche euro) e nessuna rimodulazione. Totale-->per fortuna che c'è Bersani...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
temo che l'interpretazione delle compagnie telefonico su questo punto sia da preferire (eheheh veditu torna dall'altra parte della barricata).
come ha detto giorgio il servizio sono le telefonate, gli sms... non la USIM.
obiettivo del decreto Bersani era quello di introdurre TRASPARENZA: se tu paghi 5euro devi avere 5euro di telefonate. Niente costi di ricarica e niente altri smagheggi (se non li consumi entro 30 giorni li perdi). Questo per il credito.
Il traffico promozionale (bonus), la USIM, il numero di telefono e il piano invece è giusto che scadano.
ergo sono solo parzialmente d'accordo con quanto detto da faquick.
Come mai se non ci sono più costi di ricarica e c'è l'obbligo di restituzione del credito Wind si appropria di 5/6 € e Vodafone di 8 €?
-
Perchè i costi occulti escono dalla porta ed entrano dalla finestra... :lol:
Cos'è non lo sapevate? :P
Cmq è già buono che prima pagavi 5 euro ad ogni ricarica, ed ora li paghi SE devi cessare per qualche motivo la sim... di sicuro incide di meno sulle tasche...
Ed è comunque meglio di nulla, come era prima...