Il problema IMHO è che i target che si fissano i gestori sono troppo confusi...
Il grosso delle offerte commerciali consumer è dedicata ad un pubblico "giovane" (dove per giovane si intende soprattutto adolescenziale)... per mantenere questa rete di servizi le risorse allocate sono enormi (e spesso sproporzionate al reale utilizzo) come enormi sono i guadagni ottenibili...
A farne le spese sono i clienti "normali" quelli che il terminale lo utilizzano (o lo vorrebbero utilizzare) come mezzo di comunicazione e non (solo) come status symbol o mezzo di svago...