Salute, a seguito di una discussione con il negoziante che ha inoltrato la mia pratica di portabilità da ricaricabile MTV a Abbonamento Business 3, mi sono sorte alcune domande, e chiedo a voi che magari siete più informati (o ne avete già avuto a che fare):
- La prima è se l'IVA sulle ricaricabili è deducibile fiscalmente (nella misura dal 50% all'80%), io mi sono sempre fatto fare fattura quando ricaricavo e il mio commercialista non ha mai battuto ciglio, ma il tipo del negozio 3 mi ha detto che sono esenti IVA e quindi non scaricabili; ma se sulle tariffe e sulle scratch card c'è anche scritto IVA INCLUSA, siamo io e il mio commercialista che sbagliamo o il negoziante della 3?
- La seconda, conseguenza della prima, riguarda il passaggio di credito: lui sosteneva che essendo appunto le ricariche esenti IVA, non si sarebbe potuto girare del credito acquistato "da privato" a detrazione in fattura, in quanto tramite questa operazione io avrei pagato meno tasse, ma mi risulta sia vero i contrario in quanto io da privato pago la ricarica PIENA, e poi questa mi va a decurtare il totale della fattura che comunque entra in detrazione IVA e costi, quindi di quella parte che ho scontato pago due volte le tasse. Faccio un esempio per farvi capire meglio, dato che non è il mio lavoro quello di fare questi conti astrusi da mangianumeri (però mi ha dato fastidio che ci sia così confusione riguardo il trasferimento del credito):
la mia fattura piena costerebbe 100€
Sulla ricaricabile soggetta a MNP ho 30€, che ho pagato in pieno in quanto non deducibili (sempre secondo il suo ragionamento, dove io non potrei scaricare le ricariche perché esenti IVA)
Nel caso di trasferimento del credito, io ho pagato 100€, ma posso scaricare per 70€, dato che quello è l'ammontare della mia fattura; se non avessi usufruito del passaggio del credito ma i 30€ non li avessi sulla vecchia ricaricabile, andrei a spendere 100€ e detrarrei per 100€
Dov'è che sbaglio?
Grazie