Arriverà anche da noi? Addio, "numero privato" mai più chiamate nascoste - Tecnologia - Repubblica.it
Arriverà anche da noi? Addio, "numero privato" mai più chiamate nascoste - Tecnologia - Repubblica.it
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
Io ne sarei felice, ammetto che ho usato ed uso il numero anonimo (serve per evitare che la gente si debba segnare tutti i miei numeri telefonici) ma fargli comparire il mio nome e cognome non mi darebbe fastidio, se faccio una chiamata la faccio a nome mio e non ci trovo nulla di male!
Per riflesso potrei sapere chi sono quelli che fanno le chiamate pubblicitarie e metterle in blacklist ed il problema non mi si porrebbe più![]()
Il servizio sarebbe atttivabile anche in Italia, perchè anche qui i numeri verdi ricevono il CLI di tutti i numeri inclusi i numeri oscurati o anonimi, l'ostacolo è la nostra legge sulla privacy, che non consente, per ora, di mostrare le ultime 3 cifre. Il servizio è agirabile anche in USA, usando una scheda telefonica dal cell o chiamando da cabina pubblica. Considerato che si tratta di un servizio in abbonamento da noi morirebbero di fame.
Anche da noi è posssibile far apparire un numero diverso usando un gateway voip, evidentemente il giornalista di repubblica non frquenta i forums di telefonia.
La blacklist degli anonimi andrebbe sempre filtrata dal numero verde, incrementando i costi di abbonamento..
Molti programmi, tra cui Adbvanced Call Manager, per Nokia o meglio per Symbian, consentono di mettere in black-list gli anonimi, e di mandare la chiamata su segreteria, non di rete, in cui invitarli a richiamare con numero visibile o a lascaire un messaggio: ACM costa 20 euro, e dura finche non si cambia telefono.
Se non si fa uso della segreteria di rete, avendo attivo l'avviso di chiamata, si possono inviare le chiamate in segreteria, solo su occupato, dove incidere il messaggio già spiegato per ACM, e respingere le chiamate anonime, che così andranno in segreteria.
Ultima modifica di giorgio.tomelleri; 18/02/2009 alle 21:22
uhm, ci sono schede telefoniche che mostrano comunque il numero del telefono utilizzato.
Comunque per quanto mi riguarda no problem, anche se mi piacerebbe, avendo piu' sim, mostrare per tutte le mie sim un unico CLI (quello al quale sarei rintracciabile)
Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch
Si, la cosa sarebbe positiva ma ci potrebbero essere controindicazioni. Esempio: se ho un credito da riscuotere da una persona poco propensa a pagare, sarà facile farsi rispondere senza poter nascondere il numero ?
TIM FIVE GO ILIAD 50 GIGA KENA STAR 5 DISCLAIMER: Ogni riferimento a cose o fatti realmente accaduti è da ritenersi puramente casuale.
ginfizzdry declina ogni responsabilità, diretta o indiretta per errori, omissioni, danni eventualmente derivanti dai suoi thread.
Forse più che eliminare la possibilità di chiamare con numero privato, gli operatori dovrebbero offrire la possibilità di decidere se ricevere chiamate anonime o meno.
Alla stessa maniera con cui è stato previsto un blocco (facoltativo) per i servizi tipo 899 etc dovrebbero offrire un blocco facoltativo per le chiamate anonime in entrata. Basterebbe una semplice voce guida: "L'utente da lei chiamato non è abilitato alla ricezione di chiamate con mittente invisibile".
Beh, e quei poveri cristi che sono con numero riservato e/o non visibile per motivi tecnici? Direi che è troppo presto per pensare a cassare queste chiamate finché non si risolvono a monte altri problemi... oltre al fatto che non si può essere obbligati a mostrare il numero e/o creare un'altra sega mentale sul "non rispondo agli anonimi": come se vedere per la prima volta un numero mai visto fosse qualcosa di conoscibile... per conoscerlo bisognerebbe avere accesso ai dati, per fare denuncia che sia visibile o meno conta meno di zero. Ergo a me sa tanto di contentino ai soliti paranoici![]()